Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elizabethan Occult Poetics: Exploring Practice and Knowledge in English Poetry - Rachel White - cover
Elizabethan Occult Poetics: Exploring Practice and Knowledge in English Poetry - Rachel White - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elizabethan Occult Poetics: Exploring Practice and Knowledge in English Poetry
Disponibilità in 3 settimane
170,36 €
170,36 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
170,36 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
170,36 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elizabethan Occult Poetics: Exploring Practice and Knowledge in English Poetry - Rachel White - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Elizabethan Occult Poetics argues that occult tradition influenced the development of vernacular poetics during the sixteenth century and explores the ways in which discourses from the occult tradition, ranging from the scientific to the magical, were actively absorbed into both the theory and practice of English poetics. This study examines the absorption of occult discourses into the theory and practice of poetry as well as their presence in poetic content. Beginning with John Dee’s fascination with the geometrical foundation of alphabets and language, Elizabethan Occult Poetics goes back to ‘tittles and jots’ and the building blocks of affective language, before turning to the attempts of Philip Sidney and his contemporaries to create an efficacious English poetic tradition. The second part of the book focuses on the incorporation of occult discourses as content and writers’ negotiations of competing theories between the arcane and the scientific through chapters on cosmology and light in the work of Giordano Bruno and Fulke Greville, optics in George Chapman’s vernacular poetry, and magnetism in Edmund Spenser’s The Fairie Queene. This study shows that sixteenth-century poets pursued an affective and efficacious poetic tradition via the incorporation of occult discourses in theory, practice, and content.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

English Association Monographs: English at the Interface
2025
Hardback
280 p.
Testo in English
239 x 163 mm
9781836244783
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore