Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elogio di san Gennaro - Pietro Treccagnoli - copertina
Elogio di san Gennaro - Pietro Treccagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elogio di san Gennaro
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
7,20 €
7,20 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 3,90 € 3,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 3,90 € 3,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elogio di san Gennaro - Pietro Treccagnoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per quanto si possa essere miscredenti, indifferenti o atei senza freni, bisogna sempre fare i conti con san Gennaro, con il suo miracolo e con il suo sangue. Perché, per quanto si possa essere devoti alla "logica", bisogna sempre fare i conti con il "mistero". Ogni napoletano lo sa. E ogni 19 settembre che il Padreterno manda in terra, il suo primo pensiero è sapere se san Gennaro ha fatto il miracolo. Non sarà vero, sarà un trucco clericale, ma che costa crederci? Il miracolo del sangue è rassicurante e gratuito. E mette di buonumore. San Gennaro è così indissolubilmente legato alla storia di Napoli da essere, assieme al suo acerrimo nemico, il Vesuvio, uno dei simboli internazionali della città, che non conosce confini geografici. Il suo sangue è come la lava del vulcano, che però vivifica senza distruggere. Ma, soprattutto, san Gennaro tiene sempre vivo il paganesimo incoercibile di Napoli, la città più greca ed epicurea d'Italia, e fa risplendere il dorato barocco della metropoli più orgogliosa e spagnola della Penisola. Questo elogio vuole essere una confessione di impotenza verso l'ignoto e un invito a chi non ha avuto la fortuna di nascere napoletano a godere del mistero che come il sole illumina questo paradiso abitato da diavoli.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2010
27 maggio 2010
40 p., Brossura
9788879375191

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe de Simone
Recensioni: 4/5

Scritta con sottesa ironia, ma rigorosa dal punto di vista storico, questa breve dissertazione costituisce una lettura piacevole da fare tutta di un fiato. Alla fine, però, diventa inevitabile chiedersi il perchè di questo elogio, che cosa abbia spinto l'autore a sottolinearne, quasi con urgenza, la necessità. La risposta la si trova nelle ultime pagine: la devozione, l'atto della devozione filosoficamente inteso, è, non solo per il credente, ma anche e soprattutto per il razionalista, lo scettico e il materialista, il migliore strumento per poter continuare ad illudersi "di decifrare la sfuggente complessità del mondo". E se così è e deve essere, allora è ancora meglio che la devozione si manifesti in tutta la sua platealità. San Gennaro, quindi, contemplando tanto il sangue che l'anima, rappresenta il più potente "genius loci" che possa manifestarsi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore