Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eloisa En Déshabille: Being a Parody of Mr. Pope's Celebrated Epistle of That Young Lady to Abelard - Richard Porson,Alexander Pope,John Matthews - cover
Eloisa En Déshabille: Being a Parody of Mr. Pope's Celebrated Epistle of That Young Lady to Abelard - Richard Porson,Alexander Pope,John Matthews - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Eloisa En Déshabille: Being a Parody of Mr. Pope's Celebrated Epistle of That Young Lady to Abelard
Disponibile in 2 settimane
27,80 €
27,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Eloisa En Déshabille: Being a Parody of Mr. Pope's Celebrated Epistle of That Young Lady to Abelard - Richard Porson,Alexander Pope,John Matthews - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2023
Paperback / softback
302 p.
Testo in English
234 x 156 mm
426 gr.
9781021635952

Conosci l'autore

Richard Porson

(East Ruston, Norfolk, 1759 - Londra 1808) filologo classico inglese. Docente di greco a Cambridge, studiò la tragedia e la commedia antiche, segnalandosi per le geniali emendazioni di passi tramandati in forma scorretta dai codici. Decisivo il suo contributo allo studio dei versi del dramma greco, con il quale individuò le leggi che regolano la fine del trimetro giambico (legge di Porson) e del tetrametro trocaico (legge di Havet). P. curò inoltre edizioni critiche di Eschilo e di Euripide (in parte); i suoi allievi pubblicarono l’edizione del Lessico di Fozio e le note ad Aristofane.

Alexander Pope

(Londra 1688 - Twickenham, Mid-dlesex, 1744) poeta inglese. Figlio di un ricco mercante cattolico, gli fu interdetta, per la sua religione, la frequenza di scuole regolari; studiò allora privatamente, ma con tanta applicazione da compromettere ulteriormente la propria salute, già fragile (soffriva di tubercolosi ossea). Amico di Swift, Gay e Arbuthnot, P. fece parte del circolo di letterati che aveva aderito alle regole dell’Art poétique di Boileau. Frequentatore della società elegante londinese (sua fiamma segreta fu per anni la brillante lady Wortley Montagu), dal 1718, dopo la fortunata versione in distici dell’Iliade che gli procurò l’agiatezza, il poeta si stabilì in una splendida villa a Twickenham. Qui, fra le visite di amici e ammiratori, continuò fino alla morte un’intensa attività...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore