Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emergenze democratiche. Ragion di stato, governance, gouvernementalité - Alessandro Arienzo,Gianfranco Borrelli - copertina
Emergenze democratiche. Ragion di stato, governance, gouvernementalité - Alessandro Arienzo,Gianfranco Borrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Emergenze democratiche. Ragion di stato, governance, gouvernementalité
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emergenze democratiche. Ragion di stato, governance, gouvernementalité - Alessandro Arienzo,Gianfranco Borrelli - copertina

Dettagli

2012
28 settembre 2012
200 p., Brossura
9788874315673

Voce della critica

Il libro raccoglie interventi presentati negli anni scorsi a conferenze e convegni. Tuttavia, l'occasionalità da cui nascono i saggi copre una più sostanziale unità: individuare le coordinate teoriche con cui intendere i mutamenti sociali in atto. Naturalmente, gli autori non ambiscono a una descrizione articolata della totalità del mondo, ma, attraverso lo studio di determinati lemmi, vogliono fissare alcune categorie di carattere generale. I lemmi prescelti sono diversi per origine e natura. La ragion di stato, infatti, è un concetto che reca lo stigma della modernità nel suo formarsi. Gli altri due, invece ("governance" e "gouvernementalité"), rimandano alla discussione attuale e, ancor più, al gergo delle istituzioni internazionali. A parere degli autori, preso atto di quelle che sono valutate "come tensioni e rotture del piano normativo e valoriale, più che procedurale, dei sistemi democratici", occorre contrapporre a tali esiti una "pluralità di sforzi volti a riempire lo spazio democratico di pratiche, dispositivi e soggetti nuovi e alternativi all'esistente". In sostanza, i saggi pongono un interrogativo sulla democrazia e la sua capacità, come forma politica, di fronteggiare la globalizzazione. L'idea di fondo è che questa crisi sia irrecuperabile se non si dà spazio ai nuovi antagonismi che i processi di cambiamento hanno innescato nel mondo post guerra fredda. A mio avviso, la prospettiva da cui muovono gli autori pecca di ottimismo nell'apprezzamento positivo di qualunque conato di rivolta si venga manifestando, mentre svaluta eccessivamente la democrazia moderna ovvero quella che è definita, con terminologia foucaltiana, la "governabilità liberale". Pure, il volume si apprezza per la passione che percorre le analisi anche quando non condivisibili. Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi