Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai conflitti del Novecento -  Luca Gorgolini - copertina
Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai conflitti del Novecento -  Luca Gorgolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai conflitti del Novecento
Disponibilità immediata
11,38 €
-35% 17,50 €
11,38 € 17,50 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 17,50 € 11,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 17,50 € 11,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Emozioni di guerra. Le Marche di fronte ai conflitti del Novecento -  Luca Gorgolini - copertina

Descrizione


Attraverso l'analisi di un ampio insieme di fonti primarie provenienti dagli archivi di istituzioni pubbliche (comuni, questure, prefetture, tribunali, legioni territoriali dei carabinieri) e attraverso lo studio di numerose fonti soggettive (memorie, diari, epistolari), in gran parte inedite, il volume ricostruisce i comportamenti collettivi delle generazioni di marchigiani che si sono trovate a vivere e subire, durante il secolo scorso, l'esperienza della guerra. In particolare, lo studio tenta di fermare l'attenzione sui traumi e i mutamenti che l'emergenza bellica (prima e seconda guerra mondiale) ha determinato nella vita quotidiana di questa comunità regionale. Un obiettivo perseguito inserendo all'interno della narrazione, nel modo più ampio possibile, le voci di quella che si suole chiamare la "gente comune". Si è voluto così inserire le "storie" all'interno della "Storia" allo scopo di individuare una "via di accesso" alla dimensione reale dei conflitti bellici.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
16 ottobre 2008
198 p., Brossura
9788843047352
Chiudi

Indice

Elenco delle abbreviazioni
Nota introduttiva
Ringraziamenti
Parte prima. La Grande Guerra 1915-18
1. Alcuni dati
2. I luoghi delle battaglie
3. La fuga dalla guerra
4. L'esperienza della prigionia
5. Patria e famiglia
6. Il “fronte interno"
7. Donne sole
Parte seconda. La Seconda guerra mondiale 1940-45
8. La “guerra totale?
9. Emozioni e vita quotidiana
10. "Nelle mani dei contadini"
11. "Dietro il reticolato"
12. Dopo il passaggio del fronte
Conclusioni
Nota sui testi autobiografici
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi