L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’Eredità dei Taylor è un giallo ambientato nella Londra dell'epoca Vittoriana. Il protagonista è un investigatore scozzese, Desmond T. Wilder. Un uomo di trentatré anni intelligente, emotivo e bisessuale, che soffre di PTSD e ansia. Quando una persona di una ricca famiglia viene assassinata e un tesoro viene perduto, Desmond viene assunto come investigatore privato per recuperare il gioiello. Ma lui è molto più interessato a scoprire chi abbia ucciso la vittima, per portarle giustizia, piuttosto che accontentare i suoi datori di lavoro… La Gran Bretagna del romanzo è quella della fine del regno della rigida Regina Vittoria, dei romanzi di Arthur Conan Doyle, della condanna a Oscar Wilde per omosessualità, in cui i delitti di Jack Lo Squartatore sono un ricordo ancora fresco. L’Eredità dei Taylor racconta l’Inghilterra Vittoriana per com’era, mostrando le ingiustizie strutturali di una società imperialista. Restando fedele alla verosimiglianza storica, L’Eredità dei Taylor non racconta questi temi in modo anacronistico, ma fa scorgere a chi legge l’agentività delle persone oppresse da questo sistema, lasciandole emergere nelle pagine e agire in modo attivo nelle loro storie. [SPOILER] Penso che l’unica oppressione trattata che potrebbe risultare irrisolta sia quella abilista, perché il personaggio disabile è l’unico che, per ragioni di trama, non ha l’occasione di parlare per se stesso. [/SPOILER] Ho apprezzato molto il coraggio dell’autrice di trattare di questi temi, anziché evitarli, e la cura che ci ha dedicato. Il romanzo è scritto in modo ricercato, altro elemento che lo fa sembrare un po’ un romanzo “d’altri tempi” e che lo rende godibilissimo. Rappresentazioni: ci sono personaggi razzializzati, bisessuali, disabili, s*x workers e di varie classi, tra cui poveri, di classe media e di classe alta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore