Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ergonomia e progetto della qualità sensoriale - Maristella Gussoni,Oronzo Parlangeli,Francesca Tosi - copertina
Ergonomia e progetto della qualità sensoriale - Maristella Gussoni,Oronzo Parlangeli,Francesca Tosi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Ergonomia e progetto della qualità sensoriale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,50 €
33,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ergonomia e progetto della qualità sensoriale - Maristella Gussoni,Oronzo Parlangeli,Francesca Tosi - copertina

Descrizione


Questo libro è stato elaborato sulla base dei contenuti teorici e metodologici propri del design, della fisiologia dei processi sensoriali e della psicologia cognitiva. In questa ottica multidisciplinare, si propone come una guida alla comprensione ed al progetto del rapporto sensoriale-percettivo tra gli individui ed il loro intorno materiale e virtuale. Argomenti centrali del libro sono la qualità sensoriale dei prodotti e degli ambienti, ossia gli effetti - fisiologici e psicologici - che le loro proprietà termiche, acustiche, visive, tattili e olfattive producono sul nostro stato di benessere o di disagio fisico e psicologico - e le modalità con le quali gli individui elaborano percezioni e rappresentazioni del mondo che possono definirsi ambienti, vale a dire spazi popolati da oggetti e artefatti, riconosciuti come funzionali allo svolgimento di specifiche attività, interpretati come luoghi strutturati per la realizzazione di comportamenti finalizzati. L'impostazione culturale e scientifica di questo lavoro si basa sull'approccio teorico e metodologico proprio dell'ergonomia, nelle sue declinazioni di Human Factors e di User-Centered Design.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

15 settembre 2008
336 p., Brossura
9788846495563
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore