Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ernst Troeltsch - Giuseppe Cantillo - copertina
Ernst Troeltsch - Giuseppe Cantillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ernst Troeltsch
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ernst Troeltsch - Giuseppe Cantillo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Volume n 10, collana diretta da Santo Mazzarino e Fulvio Tessitore. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura, piegature al dorso. Le pagine interne sono leggermente ingiallite dal tempo e fruibili. I tagli appena bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Protegge l'opera una sovracoperta in cellophane. Numero pagine 286
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
286 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568912678383

Conosci l'autore

Giuseppe Cantillo è professore emerito di Filosofia morale nell’Università di Napoli Federico II e Presidente della Società italiana Karl Jaspers. Tra i suoi libri: Introduzione a Troeltsch (Roma-Bari 2004), Introduzione a Jaspers (Roma-Bari 2006, terza ed.), Natura umana e senso della storia (Napoli 2005), Con sé/Oltre sé. Ricerche di etica (Napoli 2009), L’istinto della ragione. Logica, vita, diritto in Hegel (Napoli 2012). La domanda sul soggetto Per Masullo la domanda sul soggetto, sulla soggettività vivente, porta a un’inchiesta sul mondo e sulla storia e la comprensione psicologica e fenomenologica diviene comprensione storica. Reale è la trama, la tessitura del sé e dell’altro,  l’attraversamento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore