Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Es. 12/13 La Scrittura & L'immagine - Gabriele D'Annunzio - copertina
Es. 12/13 La Scrittura & L'immagine - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Es. 12/13 La Scrittura & L'immagine
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
9,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
9,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Es. 12/13 La Scrittura & L'immagine - Gabriele D'Annunzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


*** Autore: GABRIELE D'ANNUNZIO Titolo: ES. 12/13 GENNAIO/AGOSTO 80 ANNO II NUOVA SERIE LA SCRITTURA & L'IMMAGINE Casa Editrice: GUIDA EDITORI isbn: 2021050133836 Anno edizione: 1980 Copertina: MORBIDA Pagine: 185 Misure: 13,5 X 21 cm Descrizione: RIVISTA QUADRIMESTRALE DI TEORIA E CRITICA DELLE AVANGUARDIE, CONDIZIONI OTTIME/E, COME NUOVO. ***
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Paperback
1980
185 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566891759581

Conosci l'autore

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore