Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esercizi di controlli automatici e teoria dei sistemi - Raffaella Carloni,Claudio Melchiorri,Gianluca Palli - copertina
Esercizi di controlli automatici e teoria dei sistemi - Raffaella Carloni,Claudio Melchiorri,Gianluca Palli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Esercizi di controlli automatici e teoria dei sistemi
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esercizi di controlli automatici e teoria dei sistemi - Raffaella Carloni,Claudio Melchiorri,Gianluca Palli - copertina

Descrizione


I controlli automatici sono strettamente correlati alla teoria dei sistemi, una branca dell'ingegneria e della matematica che si occupa dell'analisi e della progettazione dei sistemi dinamici. La teoria dei sistemi e il controllo automatico sono spesso utilizzati insieme per comprendere e gestire il comportamento dei sistemi dinamici nel tempo. Ecco alcuni concetti chiave che collegano i controlli automatici alla teoria dei sistemi: Sistema dinamico: un sistema dinamico è un insieme di componenti interagenti il cui comportamento cambia nel tempo. Questi sistemi possono essere fisici, biologici, economici o ingegneristici. La teoria dei sistemi fornisce gli strumenti concettuali per descrivere e analizzare il comportamento di tali sistemi. Modello matematico: per applicare la teoria dei sistemi a un sistema dinamico, è necessario sviluppare un modello matematico del sistema. Questo modello rappresenta le relazioni tra le variabili di input e output e descrive come il sistema risponde alle influenze esterne nel tempo. Feedback: il feedback è un concetto chiave nella teoria dei sistemi e nei controlli automatici. Il feedback si verifica quando una parte dell'output di un sistema è restituito come input. I sistemi di controllo automatico spesso utilizzano il feedback per regolare e controllare il comportamento del sistema. Controllabilità e osservabilità: la teoria dei sistemi esplora concetti come la controllabilità e l'osservabilità. Un sistema è controllabile se è possibile raggiungere qualsiasi stato desiderato mediante un'appropriata azione di controllo. L'osservabilità riguarda la capacità di determinare lo stato attuale del sistema in base alle misure degli output. Stabilità: la stabilità è un altro concetto cruciale. Un sistema è stabile se, in risposta a perturbazioni, ritorna ad uno stato di equilibrio o ad un comportamento desiderato nel tempo. I controlli automatici possono essere progettati per garantire la stabilità di un sistema. Controller: il controller è un componente chiave nei sistemi di controllo automatico. Il controller utilizza informazioni di feedback per regolare il sistema e garantire che raggiunga gli obiettivi desiderati. I controllori possono essere progettati utilizzando tecniche e algoritmi derivati dalla teoria dei sistemi. Analisi della risposta del sistema: La teoria dei sistemi fornisce metodi per analizzare la risposta di un sistema a stimoli esterni. Ciò è fondamentale per comprendere come un sistema si comporta e per progettare controlli automatici efficaci. In sintesi, la teoria dei sistemi fornisce il contesto teorico e gli strumenti matematici necessari per progettare e analizzare sistemi dinamici. I controlli automatici sono un'applicazione pratica di tali concetti, utilizzando feedback e algoritmi di controllo per regolare e ottimizzare il comportamento di un sistema nel tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 dicembre 2008
Libro universitario
332 p., Brossura
9788874882977
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore