Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl - Vincenzo Costa - copertina
L' estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl - Vincenzo Costa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl
Attualmente non disponibile
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl - Vincenzo Costa - copertina

Descrizione


All'interno della filosofia di Edmund Husserl vi è un ambito che il fondatore della fenomenologia chiamava "estetica trascendentale". Esso allude a un insieme di problemi relativi alle strutture fondamentali della sensibilità. Nel presente volume si intende mostrare la funzione fondativa che questo settore esercita entro la fenomenologia trascendentale. Nella razionalità interna allo strutturarsi dei contenuti sensibili viene cercata la giustificazione per prese di posizione filosoficamente più impegnative e, a partire dal primato della sensibilità, viene interpretata la nozione stessa di soggettività trascendentale. Lungo questo percorso emergono come concetti fondamentali della fenomenologia trascendentale quelli di "associazione trascendentale", di "sintesi passiva" e di "attività cinestetica". A partire da questi concetti viene interamente reinterpretata la nozione di "sensibilità", anche rispetto ad alcune proposte che pure emergono da opere husserliane come le "Ricerche logiche" e "Idee".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 settembre 1998
X-342 p.
9788834300930

La recensione di IBS

All'interno della filosofia di Edmund Husserl vi è un ambito che il fondatore della fenomenologia chiamava «estetica trascendentale». Esso allude a un insieme di problemi relativi alle strutture fondamentali della sensibilità. Nel presente volume si intende mostrare la funzione fondativa che questo settore esercita entro la fenomenologia trascendentale. Nella razionalità interna allo strutturarsi dei contenuti sensibili viene cercata la giustificazione per prese di posizione filosoficamente più impegnative e, a partire dal primato della sensibilità, viene interpretata la nozione stessa di soggettività trascendentale. Lungo questo percorso emergono come concetti fondamentali della fenomenologia trascendentale quelli di «associazione trascendentale», di «sintesi passiva» e di «attività cinestetica». A partire da questi concetti viene interamente reinterpretata la nozione di «sensibilità», anche rispetto ad alcune proposte che pure emergono da opere husserliane come le Ricerche logiche e Idee, I.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore