Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine - Nunzia Bonifati - copertina
Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine - Nunzia Bonifati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine
Disponibilità in 2 settimane
19,75 €
-5% 20,79 €
19,75 € 20,79 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,79 € 19,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,79 € 19,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine - Nunzia Bonifati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Macchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attività più faticose e difficili. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti più intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dall'esperienza, decidere, muoversi in libertà, comunicare. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci più sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, è dalla notte dei tempi che l'umanità sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dell'immaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realtà quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sarà l'era dei robot. Siamo pronti al loro debutto in società? Questo libro propone alcune riflessioni sul tema, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visioni di umanisti e scienziati, come i robotici Bruno Siciliano e Gianmarco Veruggio, il filosofo Guglielmo Tamburrini, e tanti altri.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
29 aprile 2010
XVI-151 p., Brossura
9788847015807
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore