Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Età di ferro - J. M. Coetzee - copertina
Età di ferro - J. M. Coetzee - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Età di ferro
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,14 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Età di ferro - J. M. Coetzee - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
16 settembre 2003
192 p.
9788879898379

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nanni
Recensioni: 3/5

Un libro intimo riflessivo, che non riesce e non vuole trasformarsi in azione, ma detta con un ritmo lento una riflessione sulla mancanza di democrazia della società sudafricana e sul decadimento di valori delle istituzioni. Dalla parte dei miseri, che toccano la realtà della vita e la affrontano con maggiore umanità con più profonda concezione delle cose. Per chi non ama il thriller e i romanzi mozzafiato.

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 3/5

Il disfacimento di un regime e di una nazione rappresentato raccontando come in un incubo farmacologico le ultime settimane di vita di un'anziana ex professoressa (che a sua volta le racconta in una interminabile struggente lettera alla figlia lontana). La donna malata terminale di cancro, perennemente ondeggiante tra la lucidità e lo stordimento indotto dai farmaci antodilore, accetta e quasi si tuffa nel suo strano involontario destino di testimone attiva nella lotta nera anti apartheid. Le lunghe labirintiche riflessioni di donna colta aggrappata, nei suoi ultimi giorni, alla sua stessa integrità di essere umano cosciente (nel senso di buono e giusto) appesantiscono non poco la lettura mentre le frequenti e non sempre necessarie citazioni colte della donna (da Omero a Bach, propinati senza tante storie ad adulti maleodoranti ed emarginati e a bambini-guerrieri votati alla morte) inducono a provare nei suoi confronti una leggera antipatia, ma il talento narrativo dell'autore che non si sottrae, nelle righe dedicate al misterioso Vercuil (il saggio pezzente granitico come un capo indiano che si accasa dalla vecchia morente), ad una visionarietà coraggiosa, è indiscutibile.

Leggi di più Leggi di meno
erica
Recensioni: 4/5

L'ho trovato veramente interessante....è uno di quei libri che ti travolgono,assorbono ogni tuo pensiero,ogni tua emozione,ogni tua riflessione. E ti ritrovi catapultata in una realtà fatta di amarezza,tristezza,dolore,angoscia e sofferenza,mentre la sabbia scorre inesorabilmente nella clessidra: il tempo. Quello che nessuno di noi vorrebbe lasciar andare quando ci troviamo alla fine della corsa... Quando giunge il momento di ripercorrere la propria vita,e a volta quel bagaglio da trascinare è troppo pesante... Commovente poi,l'immagine del signor Devant. E ci si chiede chi sia lui davvero: angelo maledetto,messaggero o parassita? Difficile rispondere,facile lasciarsi trasportare da questo romando epistolare di sensazionale portata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

J. M. Coetzee

1940, Città del Capo

John Maxwell Coetzee è uno scrittore sudafricano di lingua inglese, ma di discendenza afrikaner. Nel 2003 viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura.Nelle sue opere narrative ha attaccato il sistema dell'apartheid e condannato il colonialismo nei suoi vari esempi storici, trovando il giusto equilibrio tra esigenza di denuncia e attenzione alle necessità tecniche ed estetiche del romanzo. Il suo esordio letterario avviene nel 1974 con Deserto, al quale fanno seguito Nel cuore del paese (1977), Aspettando i barbari (1980), Storia di una fattoria africana (1983), Foe (1986).Coetzee esplora nuovi territori letterari con Il Maestro di Pietroburgo (1994), Torna all’attualità con il romanzo Vergogna (1999, vincitore del Booker Prize; pubblicato in Italia nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore