Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Etica della comunicazione - Luciana Ceri - copertina
Etica della comunicazione - Luciana Ceri - 2
Etica della comunicazione - Luciana Ceri - copertina
Etica della comunicazione - Luciana Ceri - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Etica della comunicazione
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Etica della comunicazione - Luciana Ceri - copertina
Etica della comunicazione - Luciana Ceri - 2

Descrizione


Comunicare: come, cosa e perché? Indispensabile per l’esistenza umana, la comunicazione verbale e non verbale è tuttavia ambivalente ed è spesso fonte di fraintendimenti e conflitti. Il libro ne analizza gli aspetti salienti con attenzione particolare ai problemi e agli interrogativi di natura morale che emergono nel processo comunicativo.

INDICE DEL VOLUME: Introduzione. Che cosa significa comunicare? - I. Etica e vita quotidiana. - II. Sfere e forme di comunicazione. - III. Modelli di etica della comunicazione. - IV. Etica del giornalismo. - V. Pubblicità ed etica. - VI. Etica in Internet. - Conclusione. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere? - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
4 ottobre 2018
Libro universitario
168 p., Brossura
9788815278876
Chiudi

Indice

Introduzione. Che cosa significa comunicare?
I. Etica e vita quotidiana
1. La morale e l’etica
2. Problemi morali in contesti specifici: le etiche applicate
3. Che cos’è l’etica applicata?
4. Dai principi alle norme: le deontologie professionali
II. Sfere e forme di comunicazione
1. Le sfere della comunicazione
1.1. Sfera personale
1.2. Sfera interpersonale
1.3. Sfera pubblica
2. Forme di comunicazione pubblica
2.1. La comunicazione istituzionale
2.2. La comunicazione politica
2.3. La comunicazione sociale
2.4. La comunicazione giornalistica
2.5. La comunicazione pubblicitaria
III. Modelli di etica della comunicazione
1. La natura umana
2. Il paradigma dialogico
3. Il pubblico possibile
4. L’utilità
5. L’etica del discorso
IV. Etica del giornalismo
1. Informazione: i fatti e le notizie
2. Le notizie: fatti e valori
3. Rispetto dei fatti e interpretazione
4. Le fonti: accesso, verifica, manipolazione
5. I diritti dell’informazione
5.1. Diritto di cronaca
5.2. Diritto di replica
5.3. Diritto all’informazione
5.4. Diritto alla privacy
6. I doveri dell’informazione
6.1. Dovere di cronaca
6.2. Dovere di tutela dei soggetti
6.3. Principio di responsabilità
6.4. Carta dei doveri del giornalista
V. Pubblicità ed etica
1. Tipi di pubblicità
1.1. Pubblicità commerciale
1.2. Pubblicità istituzionale
1.3. Pubblicità sociale
1.4. Advocacy advertising
1.5. Pubblicità politica: la propaganda
2. La pubblicità occulta
3. La pubblicità ingannevole
4. Il Codice dell’autodisciplina pubblicitaria
VI. Etica in Internet
1. Il divario digitale
2. Libertà di espressione: quali limiti?
3. Il diritto all’oblio
4. Codice etico della ricerca nel cyberspazio
4.1. Riservatezza e anonimato
4.2. La diffusione di dati sensibili
4.3. Il reclutamento dei partecipanti
4.4. Diritto d’autore in Internet
5. Oltre l’etica: la netiquette
Conclusione. Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere?
Bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore