Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'Europa che manca. Il problema di un nuovo federalismo
Disponibile dal 27/10/25
33,00 €
33,00 €
Disp. dal 27/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Europa che manca. Il problema di un nuovo federalismo - Matteo Bozzon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L'Europa che manca. Il problema di un nuovo federalismo

Descrizione


Quali categorie politiche e giuridiche sono oggi in grado di orientare il processo di costruzione europea? Se la modernità ha fatto perno su costituzione, sovranità e Stato nazionale, l'Unione Europea si colloca oltre la tradizionale alternativa tra Stato federale e Confederazione di Stati, richiedendo di pensare ad una forma di unità politica costitutivamente plurale. In questo scenario, la connessione classica fra costituzione e autodeterminazione democratica, radicata nella concettualità del contratto sociale di matrice giusnaturalistica, mostra tutti i suoi limiti. Attraverso il confronto con le riflessioni di Dieter Grimm, Jürgen Habermas, Ingolf Pernice e Olivier Beaud, il volume ricostruisce i nodi centrali del dibattito teorico contemporaneo sull'Europa, facendo emergere l'urgenza di concetti capaci di pensare una democrazia non più fondata sulla sovranità, ma sull'articolazione di una pluralità costitutiva. In quale senso il federalismo può costituire non un criterio tecnico di ripartizione delle competenze, ma la forma giuridico-politica di un foedus che mantenga le autonomie dei membri e, insieme, istituisca un orizzonte condiviso di legittimità e di azione? È in tale spazio di ricerca che si delinea il problema di un “nuovo federalismo”: un progetto che non presuppone un'Europa già data, ma interroga la possibilità stessa di una comunità politica plurale capace di agire in modo unitario ed efficace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
27 ottobre 2025
Libro universitario
210 p., Brossura
9788835174097
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore