Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Europa giudicata da un reazionario. Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi - copertina
L' Europa giudicata da un reazionario. Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' Europa giudicata da un reazionario. Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Europa giudicata da un reazionario. Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro contiene i "Dialoghetti" di Monaldo Leopardi sui temi dell'Europa e della democrazia ai quali si oppone la severa critica di Felicité de Lamennais. Il primo, cattolico reazionario, sedici anni dopo il Congresso di Vienna scrive un testo ironico e accattivante per criticarne le decisioni; l'altro, un prete liberale, gli risponde tre anni dopo prendendone le distanze. Introduce il volume un saggio di Sergio Romano, mentre in appendice è riportata l'edizione integrale dei "Dialoghetti sulle materie correnti nel 1831" di Monaldo Leopardi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Circolo Blissett
Libreria Circolo Blissett Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 luglio 2005
152 p.
9788881033294

Voce della critica

Félicité de Lamennais, Sergio Romano, William Spaggiari eAlberto Melloni

L'EUROPA GIUDICATA DA UN REAZIONARIO

Un confronto sui Dialoghetti di Monaldo Leopardi

pp. 152, € 15,

Diabasis, Reggio Emilia 2005

 

Tra i repéchages più allusivi e intriganti che la discussione sui destini dell'Europa ha stimolato ecco ricomparire i malfamati Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831 di Monaldo Leopardi, comparsi anonimi a Pesaro appunto tra la fine del 1831 e l'inizio del 1832, qui ristampati seguendo la sesta edizione: che rispecchia la volontà definitiva del burbero autore. Strepitoso fu in tutta Europa il successo di un libello che sembrò dar voce a quanti avevano seguito con apprensione la rivoluzione parigina del luglio 1830 e la successiva concessione della nuova carta costituzionale da parte di Luigi Filippo d'Orléans. Di fronte a tanta incertezza, Monaldo, attraverso la trama di accattivanti e teatrali dialoghi tra figure della mitologia politica (la Giustizia, la Libertà, la Moderazione, la Francia, l'Italia, l'Europa), difende con sarcastica ribalderia le sue incrollabili convinzioni di coerente difensore del vecchio ordine.

Alberto Moravia, in un'edizione del ruvido pamphlet, uscita non a caso nel 1945, istituì un parallelismo non immotivato: "Ci si sente (…) aria di Strapese???, quest'ultimo fiore fascista del sanfedismo e del provincialismo italiano". L'Europa che Monaldo rimpiange consiste in un'immobile condizione naturale, allergica alle manovre della politica e in tutto dipendente dai disegni di un Dio che è l'unica fonte legittimante del potere esercitato dai sovrani. Una battuta del primo dialogo ha la perentorietà di una massima: "La Politica – ammonisce Europa – non deve mai scompagnarsi dalla giustizia e dalla religione". Il crollo dell'ancien régime è per lui una sorta di finis Europae.

Chi ora chiosa il testo, riproposto insieme all'attacco che gli rivolse nel 1834, con antiveggente lucidità, Félicité de Lamennais, non si fa prendere dal gusto di sbrigative comparazioni. Eppure è innegabile la sintonia tra la polemica che oppose il conte di Recanati e il prete bretone che ricercava una praticabile sintesi tra liberalismo e cattolicesimo. In Monaldo agiva una presunzione fondamentalista, che vedeva l'edificio europeo basato su una religione assunta come esclusivo instrumentum regni, Lamennais sentiva il cristianesimo nella sua dimensione universale: "La dottrina cristiana secondo cui, conformemente alle tradizioni antiche, il genere umano proviene da un unico ceppo è dunque in modo incontrovertibile la più favorevole all'umanità, e dev'essere preservata con cura come il fondamento stesso di ogni giustizia distributiva e di ogni società equa".

Alberto Melloni insinua con prudenza un raccordo con le controversie dei nostri giorni. Da un lato gli eredi – consapevoli o no – di Monaldo ribadiscono la necessità di concepire l'unità del continente su radici religiose – e la metafora naturalistica ha una sua suggestiva pregnanza –, mentre chi promuove un'interpretazione laica e liberale dell'eredità cristiana "esalta l'esperienza di fede e la sua identità più profonda che è quella dell'accoglienza dell'altro nella sua alterità come sacramento di colui che è totalmente Altro e totalmente Prossimo". Così è?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore