Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Eva e Claretta. Le amanti del diavolo - Arrigo Petacco - copertina
Eva e Claretta. Le amanti del diavolo - Arrigo Petacco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Eva e Claretta. Le amanti del diavolo
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,45 €
-45% 19,00 €
10,45 € 19,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
11,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
11,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Eva e Claretta. Le amanti del diavolo - Arrigo Petacco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un identico crudele destino ha segnato la vita delle amanti segrete di Benito Mussolini e Adolf Hitler. Claretta Petacci e Eva Braun nacquero lo stesso mese e lo stesso anno, a distanza di pochi giorni, nel febbraio 1912, e nello stesso mese e nello stesso anno, a distanza di pochi giorni (il 28 e il 30 aprile 1945), scelsero di morire accanto ai loro uomini, all'età di trentatré anni. Ma aldilà di queste suggestive coincidenze, ad accomunare la loro sorte è stata soprattutto la speculare vicenda umana che le ha collocate accanto ai due dittatori quali favorite privilegiate, nonché fedeli custodi dei loro più intimi segreti. Claretta incontrò per la prima volta Mussolini nel 1932, sulla strada di Ostia, all'età di vent'anni (ma cominciò a scrivergli lettere traboccanti di ammirazione quando ne aveva solo dodici). Eva conobbe Hitler nel 1929 a Monaco, nel negozio di Heinrich Hoffmann - fotografo personale del Führer - presso il quale svolgeva il lavoro di commessa. Bionda, sportiva e di una bellezza quasi acerba, con qualche interesse per il jazz e la moda, Eva Braun vivrà accanto a Hitler per quattordici anni e sarà sua sposa per un giorno soltanto. Mora, avvenente, inguaribile grafomane, attorniata da una cricca di parenti e profittatori che destava preoccupazione nei gerarchi più vicini al Duce, Claretta Petacci seppe gestire con più spregiudicata consapevolezza, ma anche maniacale devozione, il suo legame con il fondatore del fascismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
2 ottobre 2012
212 p., Rilegato
9788804622468

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 4/5

Racconto molto scorrevole e interessante della vita privata delle "amanti" di due dei personaggi più discussi del panorama storico del XX secolo.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Vaglio Laurin
Recensioni: 5/5

E' stato difficile distogliermi dalla lettura continuativa del libro. Assolutamente coinvolgente, la successione dei capitoli alimenta in crescendo la sensazione di partecipare quale spettatore contemporaneo ai fatti narrati . Eva Braun e Claretta Petacci raccontate con accuratezza, pare di vederle mentre scrivono lettere, parlano o gridano , piangono o discutono . Un amore assoluto verso i rispettivi uomini al limite del patologico che traspare dalle loro dichiarazioni, dalle lettere,dagli atteggiamenti. Qualcosa che le portera' entrambe a desiderare la morte violenta per non abbandonare al proprio destino infausto i propri compagni di vita. " Fedelta' e' piu' forte del fuoco " quindi per loro non rappresento' solo un cumulo di parole . Insomma il tipo di donna che ogni uomo vorrebbe al proprio fianco pur sapendo, forse, di non meritarla.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 5/5

Regalato a mia madre, le è piaciuto tanto da regalarne a sua volta un'altra copia! Al di là dell'interesse storico e nonostante Petacco sia un pò di parte, contiene molte verità confermate da chi ha vissuto quell'epoca e spesso taciute sui libri di testo e sui mass media.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arrigo Petacco

1929, La Spezia

Arrigo Petacco (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere 2018), è stato un giornalista e inviato speciale, direttore della «Nazione» e di «Storia illustrata». Scrittore e saggista molto prolifico, ha sceneggiato numerosi film e scritto diverse trasmissioni televisive a tema storico per la Rai. Nel suo lavoro di giornalista, per il quale nel 1983 ha vinto il Premio Saint Vincent, ha avuto modo di intervistare alcuni tra i protagonisti della Seconda guerra mondiale. Tra i suoi libri, in cui affronta tematiche storiche spesso intrise di mistero e ribalta verità giudicate incontestabili, ricordiamo Joe Petrosino (1978, da cui è stato tratto uno sceneggiato Rai), Dear Benito, caro Winston. Verità e misteri del carteggio Churchill-Mussolini (1985),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore