L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume propone ai lettori la trascrizione di una serie di conversazioni del Pastore Valdese Paolo Ricca dedicate al Vangelo giovanneo nella trasmissione di Radio 3 Rai "Uomini e profeti" (inverno 2001). L'autore approfondisce la sua interpretazione del testo, scandendolo in tre nuclei principali: i dialoghi di Gesù, i suoi segni e le sue auto-rivelazioni. Nella prima parte, Paolo Ricca riesce egregiamente a dare nuovo spessore a figure che abbiamo imparato a conoscere in maniera abbastanza scontata e superficiale: ecco invece che Nicodemo, Maria Maddalena, la Samaritana, Pilato assumono un rilievo fondamentale di testimonianza, talvolta profetica. I segni del Messia, come preferisce definirli Giovanni (piuttosto che con il termine abusato e fuorviante di "miracoli"), manifestano nella lettura che ne dà Ricca la portata rivelatrice, più che prodigiosa, dell'evento narrato, additandone la realtà nascosta che lo trascende. Quindi Cana, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, la risurrezione di Lazzaro indicano l'universalizzazione del messaggio cristiano con il suo invito alla condivisione, e alla rinascita dall'incredulità alla fede. Infine, la ribadita affermazione "Io sono" che Giovanni pone in bocca a Gesù sta a sottolineare questa sua volontà di manifestarsi come figlio di Dio, rivendicando a sé stesso sia l'umanità che la divinità. Nello storicizzare il Vangelo di Giovanni, e incardinandolo nel suo concreto comporsi alla fine del I secolo, segnato già dal primo formarsi della Chiesa come istituzione, Paolo Ricca ne esplicita con meditata sapienza soprattutto l'estrema originalità rispetto ai sinottici, evidenziandone le caratteristiche principali: l'insistenza sul presente come reale tempo di Dio; l'incontro attraverso la parola; la polemica contro il potere e la gerarchia; il dovere di de-clericalizzare Dio; il richiamo deciso all'amore, alla fede, al servizio umile e al dono di sé; l'importanza della luce, della gioia, dell'intimità amicale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore