Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Evento-morte. Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali, operatori infermieristici, medici, volontari ed insegnanti - Andrea Mannucci - copertina
Evento-morte. Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali, operatori infermieristici, medici, volontari ed insegnanti - Andrea Mannucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Evento-morte. Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali, operatori infermieristici, medici, volontari ed insegnanti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Evento-morte. Riflessioni per educatori professionali, operatori sociali, operatori infermieristici, medici, volontari ed insegnanti - Andrea Mannucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Correva l'anno 2004 quando uscì il volume L'evento-morte: come affrontarlo nella relazione educativa e d'aiuto, un libro collettaneo che avrebbe dovuto coprire una lacuna nella riflessione sul tema, non semplicemente, della morte, ma della sua lettura in termini educativi applicati alla realtà, dunque l'evento-morte. A distanza di diciotto anni è rinata la necessità di una riflessione, che ci fa domandare cosa è maturato in questi anni e in merito ci assalgono tante perplessità. Per questo in questa nuova vita del libro troverete riflessioni riprese dal vecchio volume, come sessualità e morte, come l'approccio religioso in ottiche diverse dalla nostra "generica" cultura religiosa, o la filmografia "classica" come strumento didattico o la cura del fine vita. Altresì troverete nuovi spunti come il femminicidio e le sue ripercussioni sulla vita delle donne o il suicidio in età adolescenziale, come una profonda riflessione sulla paura o la morte e la sofferenza nel mondo dei "senza tetto" o una pedagogia del lutto. In sostanza un nuovo approccio, forse meno teorico e più operativo rispetto al precedente volume, che resta comunque una tappa importante nella riflessione in ambito educativo dell'evento-morte.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
18 ottobre 2022
Libro universitario
260 p., Brossura
9791221802139
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore