Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008) - copertina
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008) - 2
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008) - copertina
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008) - 2
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-60% 22,50 €
9,00 € 22,50 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 22,50 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-58% 45,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 22,50 € 9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-58% 45,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librisline
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008) - copertina
Exempla. La rinascita dell'antico nell'arte italiana. Da Federico II ad Andrea Pisano. Catalogo della mostra (Rimini, 20 aprile-7 settembre 2008) - 2

Descrizione


Rimini Meeting e Musei Vaticani promuovono la mostra "Exempla La Rinascita dell'Antico nell'Arte Italiana da Federico II ad Andrea Pisano" (Rimini, Castel Sismondo, 20 aprile - 7 settembre 2008). Il catalogo che scaturisce da questa iniziativa racconta la profonda contaminazione soprattutto romana e greca della produzione artistica, a cavallo del XIII secolo. Il ritorno all'antichità classica infatti è il fulcro di un vasto fenomeno che coinvolge i più grandi artisti del '200, anche se è riscontrabile già nel secolo precedente all'interno della cultura normanna. Si tratta di più di cento opere d'arte eseguite da Andrea Pisano, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ed altri grandi maestri che si svelano al visitatore ed al lettore con immagini e testi di grande impatto.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
10 dicembre 2007
256 p., ill. , Brossura
9788877819659

Voce della critica

Fondandosi su una ricca tradizione di studi, segnata da contributi di Erwin Panofsky, Max Seidel e Salvatore Settis, il catalogo della mostra di Rimini presenta al grande pubblico alcuni aspetti dei rapporti tra arte gotica italiana e modelli classici, con un intento dichiaratamente didattico. Dato questo approccio, una presentazione preliminare della problematica e dei suoi termini tecnici (reimpiego, spolia…) e didascalie più precise alle immagini, con la datazione delle opere, sarebbero state utili. I saggi e le schede illustrano la produzione scultorea e glittica normanne e del tempo di Federico II, la miniatura sveva, quindi la relazione con l'antico di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Giovanni Pisano, Andrea Pisano. L'ambito abbracciato è ampio ma delimitato geograficamente (Meridione e Toscana), cronologicamente (1150-1350) e dal punto di vista tecnico (si tratta principalmente di scultura). L'analisi è concentrata sui problemi formali, piuttosto che, ad esempio, sulla ripresa di iconografie o sull'adozione di tecniche o materiali percepiti come precipuamente antichi (la glittica fa eccezione). Se nei contributi sulla produzione normanna e federiciana si insiste sul significato politico del ritorno all'antico, nei saggi sui grandi maestri le attese del pubblico e dei committenti passano in secondo piano rispetto alla riflessione sulle scelte personali degli scultori. L'individuazione dei modelli antichi è puntuale; i confronti con il gotico d'Oltralpe, per i quali si parla genericamente di arte franco-tedesca, avrebbero potuto essere affinati. L'ambizione didascalica non ha trattenuto i curatori dal presentare anche opere e questioni controverse, giustamente: l'educazione comprende non solo la trasmissione di nozioni, ma anche l'esercizio dello spirito critico.
Michele Tomasi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore