Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps - copertina
Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps
Attualmente non disponibile
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità. Atti del Convegno interdisciplinare, Roma 25-27 ottobre 2018, Museo Nazionale Romano-Palazzo Altemps - copertina

Descrizione


Si può parlare del falso nell’arte come argomento ricco di aneddoti e di spunti di riflessione sul senso della produzione artistica stessa, ma senza mai dimenticare la dimensione criminale che muove questo fenomeno e che provoca danni sia economici, sia culturali. I contributi pubblicati in questo volume presentano il tema del falso in un’ottica interdisciplinare e con una prospettiva ampia anche in senso metodologico, cronologico e geografico, per offrire al lettore una visione critica di questo fenomeno complesso e in continua crescita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
20 marzo 2020
Libro universitario
470 p., ill. , Brossura
9788833811550

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmine Mastroianni
Recensioni: 5/5

Come spesso accade - lo possiamo riscontrare ogni giorno attraverso le sempre più numerose frodi alimentari - l’intera storia dei falsi nasce con l’espansione del commercio delle opere d’arte e soggiace a delle vere e proprie ‘correnti’ o leggi di mercato che inseguano e nutrono le mode presenti nelle società in un determinato periodo storico. Tale fenomeno era già largamente diffuso nell’antica Roma, dove molti oggetti venivano spacciati per opere di grandi maestri. Plinio il Vecchio ricorda - ad esempio - che il noto bronzista Zenodoro (I sec. d.C.), a servizio del governatore della Gallia Dubio Avito, eseguì la copia di due preziose tazze d'argento dello scultore greco Kalamis (IV sec. a.C.): erano così perfettamente cesellate da non potersi distinguere dalle originali (ut vix ulla differentia esset artis). Del resto il diritto romano non contemplava il falso d’autore. La contraffazione nell’arte è tema fascinoso, innegabilmente, e fonte inesauribile di studi e di ricerche, che oggi si avvalgono anche delle più moderne tecnologie messe a disposizione dalla scienza. Una bella sintesi - aggiornatissima - la si può trovare nel volume con cui vedono la luce gli Atti del Convegno interdisciplinare tenutosi a Palazzo Altemps nell’ottobre del 2018: "Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità". Il libro è curato da Giuliana Calcani - che da alcuni anni dirige il prestigioso “Laboratorio del falso” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre - e l’argomento di discussione (ricco di esempi e di aneddoti noti e meno noti) non è mai dissociato dalla dimensione criminale alla base del fenomeno trattato. Preceduto da quattro stimolanti Prefazioni, fra cui evidenzio la prima di Giuliano Volpe, il volume si divide in sei sezioni dove, ad un’ampia prospettiva metodologica e critica, si affiancano una serie di contributi interdisciplinari firmati da esperti e da docenti di altissimo prestigio.

Leggi di più Leggi di meno
Silvano Passamonti
Recensioni: 5/5

Il testo offre, in modo completo e ben strutturato uno studio sull’argomento del Falso d’Autore, con casi elaborati in modo chiaro e corretto. Il Falso d’Autore ha origini secolari, quasi senza tempo, ma quando lo sviluppo di questa arte “ingannevole” diventa mercato, crescendo in modo fortemente esponenziale, è lì proprio lì che diventa reato e si trasforma in un obbiettivo, non solo per fanatici e ingannevoli acquirenti, ma anche per chi indaga su questo fenomeno per combatterlo.

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo Garma
Recensioni: 5/5

Un libro molto interessante e con un rigore scientifico a 360 gradi. Facile da leggere , inoltre il testo affronta argomenti molto complessi, come "le diagnostiche tra umanesimo e tecnologia". Un libro multidisciplinare per tutti coloro che sono interessati a viaggiare nel mondo "del falso".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore