Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La famiglia del Vurdalak - Aleksej Konstantinovic Tolstoj - copertina
La famiglia del Vurdalak - Aleksej Konstantinovic Tolstoj - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
La famiglia del Vurdalak
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,12 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
7,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
7,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
7,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La famiglia del Vurdalak - Aleksej Konstantinovic Tolstoj - copertina

Descrizione


Un interessante esempio di divertissement gotico calato nelle peculiarità del folklore slavo, in cui realtà e dimensione magica si legano dando vita a un potente realismo mistico

«La famiglia Vurdalak non è una narrazione così lontana dai nostri giorni. È l’attualità del fantastico.»la Repubblica

«La famiglia del Vurdalak di Aleksej Tolstoj è un piccolo capolavoro della letteratura fantastica accostabile e certe opere di Edgar Allan Poe, Guy de Maupassant, Mary Shelley.»Il Giornale

Al termine del Congresso di Vienna, alcuni esponenti del fior fiore dell'Europa si ritrovano nel castello di una ricca principessa nel quale, tra passeggiate e banchetti, si divertono narrandosi storie. Una sera uno dei presenti, un diplomatico dongiovanni, rivela la sua avventura «così strana, così orribile e così vera». Parte da qui, sullo sfondo di sperduti villaggi balcanici, la storia dei Vurdalak, temibili vampiri dalle inquietanti caratteristiche, indistinguibili dagli esseri umani, che si nutrono preferibilmente del sangue di familiari e amici intimi. Interessante esempio di divertissement gotico calato nelle peculiarità del folklore slavo, in cui realtà e dimensione magica si legano dando vita a un potente realismo mistico, "La famiglia del Vurdalak" ispirò un episodio del film di Mario Bava del 1963 I tre volti della paura, al cui titolo inglese - Black Sabbath - si rifece la celebre band inglese, e la cui trama influenzò in seguito registi come Tarantino e Polanski.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
44 p., Brossura
9788869936111

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

patrik
Recensioni: 5/5

Questo l ho letto nella raccolta "storie di vampiri" della Newton e Compton e devo dire che quelle 20 e qualcosa pagine mi hanno tenuto incollato e deliziato, è un piccolo gioiello che merita la dovuta attenzione soprattutto se amanti del tema vampiri o racconti gotici classici in generale. La trama si basa sul racconto di questo nobile il quale è anche il protagonista della storia,e durante una festa racconta la sua peripezia per intrattenere gli altri ospiti...parlerà del suo viaggio e dei fatti accaduti durante il suo soggiorno in questa famiglia dove tutto inizia col ritorno del loro padre...il primo tassello di questo puzzle orrorifico. Il racconto è gotico il giusto e tiene col fiato sospeso se ci si immedesima nei fatti e nell' epoca in cui è stato scritto.

Leggi di più Leggi di meno
Julie_books_music
Recensioni: 3/5

Un breve racconto gotico-fantasy ben strutturato che ti tiene incollata alle pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Hashly
Recensioni: 4/5

Quasi incredibilmente non il solito Lev Tolstoj. Aleksej K. Tolstoj era il cugino di secondo grado del conosciutissimo Lev. Scrittore, poeta e drammaturgo russo, il primo racconto gotico-fantastico che ha scritto nel 1839 è proprio La famiglia del Vurdalak. Come si può facilmente intuire dalla copertina, i Vurdalak sono dei vampiri, ma caratterizzati dal fatto che bevano il sangue solo dei propri famigliari. Questo racconto viene narrato dal marchese d'Urfé, il quale si è ritrovato in una situazione piuttosto insolita e, volendo, anche bizzarra. Alloggiando in una casa momentaneamente, si innamorò di una delle ospiti. Peccato che questa storia potrebbe essere molto infelice... Il marchese d'Ufré è qui per raccontarvi il suo accaduto, di conseguenza non sarò io a svelarvelo. Questo non è proprio il genere che prediligo solitamente, infatti come trama non mi ha fatta impazzire, più che altro a tenermi incollata alle (poche, pochissime) pagine è stato lo stile abbastanza fluido del cugino Tolstoj. Non ci si inceppa da nessuna parte, è scorrevole e come narrazione mi è piaciuta, nonostante anche qua non sia particolarmente fan dei lunghi dialoghi russi 😅. Consigliato a tutti, solo perché è un racconto molto carino e chiaramente molto breve.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Pietroburgo 1817 - Brjansk 1875) scrittore russo. Di antica nobiltà, ricevette un’accurata educazione in armonia con le tradizioni letterarie della sua famiglia. Entrato nella diplomazia, partecipò alla guerra di Crimea. La sua eterogenea attività letteraria si svolse in vari campi: dalla poesia (in cui fu, per lo più, sostenitore dell’indirizzo dell’arte per l’arte, anche se non mancò, per il suo eclettismo d’impronta romantica, di cantare a varie riprese argomenti politici e sociali) al teatro (la trilogia La morte di Ivan il Terribile, Lo zar Fëdor Joannovic, Lo zar Boris, 1866-70) e alla prosa (Il principe Serebrjanyi, 1863). Contrario allo strapotere zarista, esaltò il periodo più antico della storia russa, il principato di Kijev e l’antica Novgorod, condannando invece l’insorgere dell’autocrazia,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore