Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fantasmi di Dioniso. Mario Tommaso Gargallo e il sogno del teatro classico a Siracusa - Giovanna Strano - copertina
I fantasmi di Dioniso. Mario Tommaso Gargallo e il sogno del teatro classico a Siracusa - Giovanna Strano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I fantasmi di Dioniso. Mario Tommaso Gargallo e il sogno del teatro classico a Siracusa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fantasmi di Dioniso. Mario Tommaso Gargallo e il sogno del teatro classico a Siracusa - Giovanna Strano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I fantasmi di Dioniso, un romanzo ambientato nella Siracusa di inizio secolo, dove le spinte nazionali ed europee di rinnovamento del teatro si concretizzano nella messa in scena del dramma antico. Il teatro en plein air fungerà da volano per un percorso virtuoso di sviluppo culturale ed economico del territorio, sulla scia di deboli esperienze precedenti condotte in Europa. Protagonisti di tale scenario sono personaggi illuminati che consacreranno la propria vita all'amata Siracusa, come Mario Tommaso Gargallo, Paolo Orsi, Giovanni Fusero e molti altri. La prima rappresentazione del lungo ciclo, che arriva fino ai nostri giorni con l'istituzione dell'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), avverrà nel 1914 con la messa in scena dell'Agamennone di Eschilo. Le scenografie sono di Duilio Cambellotti, per una regia e traduzione di Ettore Romagnoli, figure delineate chiaramente nella narrazione. Da sfondo all'organizzazione emerge il panorama artistico dell'Italia del primo '900, con scorci di vita di grandi personalità come Gabriele d'Annunzio ed Eleonora Duse, e le spinte dei movimenti culturali legati alla nascita del Futurismo di Tommaso Marinetti e Umberto Boccioni. Dopo il 1914 vi è la parentesi dolorosa della Prima Guerra Mondiale che coinvolgerà le vite dei protagonisti, e nella quale perirà Giosuè Borsi, uno degli attori della prima rappresentazione. Il ciclo riprende nel 1921 con la messa in scena delle Coefore di Eschilo, di cui nel 2021 ricorre il centenario, con una serie di eventi che Siracusa e l'Italia si accingono a celebrare. Il romanzo vuole essere una testimonianza dei fatti e degli intendimenti dei protagonisti, basandosi sullo studio delle fonti storiche che supportano la narrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
9 giugno 2021
287 p., Brossura
9788862988605
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore