Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un fare comune. Da «Politecnico» a «Diario». Riviste italiane del secondo Novecento - Giuseppe Muraca - copertina
Un fare comune. Da «Politecnico» a «Diario». Riviste italiane del secondo Novecento - Giuseppe Muraca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un fare comune. Da «Politecnico» a «Diario». Riviste italiane del secondo Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un fare comune. Da «Politecnico» a «Diario». Riviste italiane del secondo Novecento - Giuseppe Muraca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 1945 è una data importante che segna per alcuni versi una rottura con il ventennio fascista e l'inizio di una nuova stagione politica e culturale. Nascono tantissime riviste, alcune importantissime, tra cui «Il Politecnico», «Società», «Belfagor» e «Il Ponte». Negli anni Cinquanta vengono fondate «Aut Aut», «Nuovi Argomenti», «Il Contemporaneo», «Officina», «Il Verri», «Tempo presente», «Il menabò», ma anche «Ragionamenti», «Opinione» e tante altre. Giuseppe Muraca compie un percorso di analisi attraverso alcune testate che, facendo capo a una sinistra eterodossa, hanno svolto un ruolo di primo piano nel panorama letterario, culturale e politico italiano, come strumenti di ricerca, di analisi, di dibattito, di comunicazione e di mediazione. Gli anni Sessanta e Settanta, inoltre, sono la stagione dei movimenti e dei periodici della nuova sinistra, ma anche di «Quindici». Nel 1973 iniziano le pubblicazioni «Salvo imprevisti», ma anche «Sottosopra», e nel 1979 «Alfabeta». Poi nel 1983 esce il primo numero di «Linea d'ombra» e nel 1985 appare «Diario», le ultime testate della sinistra eterodossa che quasi chiudono il secolo passato. Ne emerge un panorama eterogeneo, ma al contempo una fucina di incontri e di scontri che hanno caratterizzato il dibattito intellettuale italiano per circa un quarantennio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
10 giugno 2024
Libro universitario
136 p., Brossura
9788832747355
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore