L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,65 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Be che dire sicuramente il libro inizialmente è un po' noioso ....poi ti fai prendere dalla voglia di sapere come hanno vissuto i ragazzi del 68 quegli anni e allora diventa tutto + facile e interessante per chi come me ha solo 20 anni! Rispetto al film non vedo quasi nessuna congruenza........solo i nomi!sicuramente sarebbe stato assurdo riportare tutti gli avvenimenti ma uno sforzo in + almeno sulla veridicità della storia andava fatto .....in fondo queste cose sono accdute sul serio quindi perchè lasciare a metà il lavoro come diceva l'isterica madre del nostro ribelle protagonista!cmq questo è un libro bello... e da leggere....insegna...
Il libro è sicuramente buono, scritto in maniera scorrevole, rimanda a tempi in cui esistevano dei valori, magari sbagliati, magari negativi, ma valori per i quali si era disposti a combattere, non imbecilli miti mediatici dietro i quali intere generazioni oggi si perdono. L’uso della lingua è snello, a volte eccede nello stile colloquiale, ma si lascia leggere, senza alcun dubbio. L’unica cosa non azzeccata è il titolo, un titolo che non cattura assolutamente, io stesso non so perché l’ho comperato con quel titolo là, certo ora che l’ho fatto non me ne pento.
sul passato non si discute, lo si proietta su uno schermo previrtuale dove ognuno dice la sua. Di una piccola storia si può fare un 'grande'racconto..se riesci a 'bucare lo schermo' qualcosa cambia..per l'autore, la sua fama e il suo reddito. Gli altri, quelli che in 'silenzio' osservano sanno esserci anche altri punti di osservazione meno autocelebrativi che non sono destinati ad essere stampati e a trarne guadagno.. senza avere la decenza del silenzio di fronte ad altre storie, più grandi e più tragiche..tanto più tragiche e grandi da non potere essere comprese da chi ha imparato a trarre guadagno da ricordi che non gli appartengono oltre la piccola fetta in piccola parte anche sua. oltre a vivere non sarebbe male anche filosofeggiare...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da questo libro di Antonio Pennacchi è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti, con Riccardo Scamarcio, Elio Germano, Angela Finocchiaro, Massimo Popolizio, Luca Zingaretti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore