Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fatti il tuo paradiso - Mariusz Szczygiel - copertina
Fatti il tuo paradiso - Mariusz Szczygiel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Fatti il tuo paradiso
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fatti il tuo paradiso - Mariusz Szczygiel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo scrittore e reporter polacco Mariusz Szczygiel inventa storie vere: le scopre e le racconta con grande gusto narrativo, facendo assumere alla cronaca il passo della finzione. Come negli altri suoi libri, aneddoti, vite e interviste riguardano i "vicini di casa" - gli abitanti della Repubblica Ceca, per i quali nutre una passione irrefrenabile. La tesi dello scrittore è che la loro cultura sia stata sviluppata come "sostituto del Prozac", diversamente dalla vocazione al tragico che ispira i polacchi. E ci vogliono il suo humour e la sua scanzonatezza per restituire la natura irriverente, ironica e amante del riso - fino allo sberleffo - dei cechi, allergici al sacro, alla retorica nazionale e a ogni idea assoluta di verità. Il lettore rimane cosi incantato dai suoi ritratti: Jàra Cimrman, artista, sperimentatore e globe-trotter, considerato il genio nazionale ceco e del tutto inventato; il fotografo Jan Saudek, eccentrico e indomabile; l'artista David Cerny, un cultore dell'irrisione. E tutti i cechi anonimi che popolano queste pagine - atei, pragmatici, beffardi: "Se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi progetti".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
20 settembre 2012
344 p., Brossura
9788874523467

Voce della critica

Come un piede dal fondo del letto, la personalità e le idee di Szczygieł congelate nelle opere precedenti sbucano improvvise lungo le pagine dell'ultima sua opera tradotta in italiano. A forza di osservare i cechi, suo popolo d'adozione, l'autore non approfondisce soltanto la conoscenza dei propri compatrioti polacchi, ma per la prima volta suggerisce pure dove vadano le sue simpatie. L'occasione, come già in Gottland (2009, European Book Prize) e Reality (2011), è una collezione di medaglioni di gente comune e artisti della Repubblica Ceca immortalati nella loro quotidianità; l'esito è un ritratto straordinario di due popoli così vicini eppure così lontani nel cuore dell'Europa, nonché un primo passo nella personalità di chi ce li sta rendendo tanto familiari. Un motivo per cui Szczygieł mostra di amare tanto i cechi è il loro talento innato per l'ironia e l'umorismo. Basti pensare al modo in cui essi commemorano gli attentatori del gerarca nazista Reinhard Heydrich: "Di fronte alla chiesa di Cirillo e Metodio, a pochi metri dalla finestrella della morte, si trova una piacevole osteria che in loro onore si chiama Ai paracadutisti. E questo le sembra poco?", domanda un taxista al narratore esterrefatto; o alle modalità con cui contestarono il regime: organizzando corse (corsa lungo il Viale dei prigionieri politici per la liberazione dei prigionieri politici), escursioni in barca (con il motto: "Ai remi ci siete sempre voi, ma oggi ai remi ci siamo noi"). In Polonia tutto risulta più pesante all'autore, schiacciato dal rispetto per la religione e le tradizioni: "I cechi sono grandi individualisti. Contrariamente, per esempio, ai polacchi, che hanno un forte spirito gregario, e sono schiavi delle usanze e della tradizione. Non basterebbero tutti i soldi del mondo a riscattare il polacco dalla sua condizione di schiavo". Lo scarto tra i due popoli aumenta ulteriormente avvicinandosi alla sfera religiosa. Alla devozione dei polacchi, a quella che talvolta è soltanto una posa votiva, risponde la concretezza dei cechi: "Cerco di essere buona, perché mi conviene"; così come alla cultura necrofila degli uni ("La morte nobilita l'uomo. Per lunghi periodi, nella storia polacca non si è fatto che combattere per l'indipendenza e morire per la patria") risponde, ancora una volta, il sorriso degli altri: "Non conosco niente di più divertente che ridersela della morte", afferma il cantautore ceco Jaromír Nohavica. È lampante, insomma, da che parte penda la bilancia delle simpatie di Szczygieł: pende anzitutto verso Jára Cimrman, genio nazionale ceco malgrado non sia mai esistito. Una figura d'invenzione che può vantare teatri a suo nome, edizione complete delle proprie opere, raccolte di volumi esclusivi con documenti autografi e appunti ritrovati nel corso degli anni. Nel 2005, nell'ambito di un concorso televisivo per eleggere "il più grande ceco di tutti i tempi", Cimrman dovette essere escluso di forza per impedirgli il trionfo. E alla domanda come si possa credere in qualcuno che non esiste, i cechi risponderanno: "Ma è esattamente quello che fate nella vostra Polonia cattolica, non le pare?". Alessandro Ajres

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mariusz Szczygiel

1966, Zlotoryja

Giornalista e scrittore in piú occasioni premiato per i suoi reportage sempre al confine tra cronaca e finzione, è tra gli autori polacchi piú tradotti nel mondo. Di lui Nottetempo ha pubblicato Gottland (2009, European Book Prize e Prix Amphis), Reality (2011) e Fatti il tuo paradiso (2012). Con Quello che non c’è (Nottetempo, 2021) ha vinto il Premio Nike 2019.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi