Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fede e focu. Santa Barbara e il miracolo della lava del 1983 - Gianfranco Romano - copertina
Fede e focu. Santa Barbara e il miracolo della lava del 1983 - Gianfranco Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fede e focu. Santa Barbara e il miracolo della lava del 1983
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fede e focu. Santa Barbara e il miracolo della lava del 1983 - Gianfranco Romano - copertina

Descrizione


La festa ha luogo il 27 maggio, e rappresenta il patrocinio della Santa a Paternò, che si svolge dal 1983. Venne istituita in occasione dell'eruzione dell'Etna nel 1780, in cui la lava minacciava di raggiungere la città di Paternò. Il 27 maggio dello stesso anno, dalla chiesa di Santa Barbara si snodò una processione penitenziale accompagnata dal busto reliquiario della Santa. Secondo la tradizione la lava si sarebbe fermata quando la processione giunse presso il feudo di Ragalna ponendo le reliquie davanti al fronte lavico. La festa è conosciuta dai paternesi con l'appellativo di Santa Barbara delle rose in quanto il busto della Santa viene adornato da una corona di rose. Tale usanza risale alla prima processione del 1780 quando, avvenuto il miracolo, i fedeli intrecciarono una corona di rose, ponendola sul busto della Santa durante la processione di ritorno al paese. Il 30 aprile 1983, il busto reliquario venne portato in processione fino a monte Marzo a due chilometri dall'abitato di Ragalna dove insisteva il fronte lavico più avanzato e lì la lava si fermò.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
6 novembre 2023
116 p.
9791222706597
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore