Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fenoglio: personaggi e narratori - Roberto Bigazzi - copertina
Fenoglio: personaggi e narratori - Roberto Bigazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Fenoglio: personaggi e narratori
Disponibilità immediata
10,10 €
10,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
10,10 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
L'Odissea Libri e Arte
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
10,10 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
L'Odissea Libri e Arte
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fenoglio: personaggi e narratori - Roberto Bigazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il vivace e talora polemico dibattito su Fenoglio, che nei venti anni trascorsi dalla morte dello scrittore si è svolto attorno alle sue opere postume, ha prodotto immagini critiche spesso in netto contrasto, soprattutto perché al Partigiano Johnny sono state sinora attribuite datazioni divergenti: assegnarlo all’immediato dopoguerra (come ha fatto l’edizione critica Einaudi) o collocarlo nelle vicinanze di Primavere di bellezza (uscita nel ’59) comporta infatti giudizi altrettanto divergenti non solo sulla natura e sugli scopi del libro, ma anche nel senso della carriera di Fenoglio. Questo volume di Roberto Bigazzi affronta organicamente la questione, muovendosi tra filologia e critica. Nel saggio La cronologia dei Partigiani Bigazzi ha riesaminato tutti gli argomenti e i dati del problema, e – grazie anche a ulteriori prove – ha potuto stabilire l’appartenenza del Partigiano alla seconda metà degli anni cinquanta, ricostruendo le varie fasi (spesso misconosciute o trascurate) del grande progetto, che appare ora in altra luce. La Lettura del Partigiano inglese rivendica così il carattere “storico” anziché cronachistico dell’opera fenogliana e ne prospetta una interpretazione “impegnata”, di contro alla communis opinio del carattere “aideologico” dello scrittore. La nuova cronologia del Partigiano permette poi di delineare con certezza l’itinerario complessivo di Fenoglio: lo ricostruisce il lungo saggio che dà il titolo al volume, Personaggi e narratori, cercando di definire di volta in volta le varie tecniche narrative, ideologicamente mirate, attraverso le quali Fenoglio – per nulla isolato dalla cultura del proprio tempo – ha saputo ritrarre il suo angolo di terra piemontese, in pace e in guerra, con la stessa forza che ha fatto della provincia un luogo deputato della letteratura contemporanea, non solo in Italia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
164 p.
9788885026575
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore