Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le fenomenologia tra essenza ed esistenza. Husserl e Tommaso d'Aquino a confronto
Disponibilità immediata
19,66 €
-5% 20,70 €
19,66 € 20,70 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,70 € 19,66 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,70 € 19,66 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È intenzione del presente lavoro indagare, seguendo una prospettiva gnoseologica, una parte almeno della storia di due modelli filosofici che hanno indicato una via sostanziale - ed, in questo senso, forte - del pensare. Il tomismo e la fenomenologia, seppur praticamente distanti, mostrano in controluce uno spirito che pare accostarli nella ricerca essenziale del conoscere. Da tale presupposto si sviluppa una ricerca tesa ad evidenziare i principi stessi delle esigenze razionali fenomenologiche sullo sfondo prospettico dell'imponente struttura metafisica tomista, della quale l'opera husserliana raccoglie l'afflato ad essere sistematica di sapere. In un serrato confronto con le acquisizioni teoretiche contenute nelle principali opere dei due pensatori studiati, viene messo in luce ciò che in Husserl è ricerca ed in Tommaso è verità pretesa. Obbiettivo dell'autore non è quello di giustificare ed eleggere affinità, bensì d'interrogare per quanto possibile, nella crisi della condizione in atto, le intenzioni che hanno spinto due pensieri a farsi sistema, chiavi di volta che, sommerse, pur vivono ed agiscono nell'esistere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
27 settembre 2002
220 p.
9788843023745
Chiudi

Indice

Introduzione1.La conoscenza in Tommaso d'Aquino. Cenni generali/La conoscenza sensibile/La conoscenza intellettuale2.I principi della conoscenza tomista3.Il concetto di filosofia cristiana4.Intuizione e metafisica/Il tomismo nel pensiero di Edith Stein/Intuizione e metafisica5.Alcuni accenni alla fenomenologia/La coscienza e gli oggetti nella relazione fenomenologica6.Fenomenologia, tomismo e storia della filosofia medioevale7.Il cosmo tomista8.La metafisica ontologica9.Le forme della verità nel contenuto del giudizio10.La fenomenologia come ontologia non metafisica. La critica fenomenologica della conoscenza ingenua e della metafisica11.Il problema della conoscenza/Il momento del dubbio12.Dal realismo alla metafisica13.Le modalità dell'evidenza14.Il concetto di verità in Tommaso15.L'Essere come totalità16.Essere e vero17.Husserl, la conoscenza ed il tempo presente18.Il mondo dinamico: dall'essere al cogito e dal cogito all'essere19.Metafisica ontologica ed ontologia della coscienza20.Conclusioni. La fenomenologia ed il tempo presente/La crisi/La fenomenologia e la ragione in crisi/La scelta trascendentale/La formazione fenomenologica dell'individuo/Ragione e consapevolezzaBibliografia

La recensione di IBS

È intenzione del presente lavoro indagare, seguendo una prospettiva gnoseologica, una parte almeno della storia di due modelli filosofici che hanno indicato una via sostanziale - ed, in questo senso, forte - del pensare. Il tomismo e la fenomenologia, seppur praticamente distanti, mostrano in controluce uno spirito che pare accostarli nella ricerca essenziale del conoscere. Da tale presupposto si sviluppa una ricerca tesa ad evidenziare i principi stessi delle esigenze razionali fenomenologiche sullo sfondo prospettico dell´imponente struttura metafisica tomista, della quale l´opera husserliana raccoglie l´afflato ad essere sistematica di sapere. In un serrato confronto con le acquisizioni teoretiche contenute nelle principali opere dei due pensatori studiati, viene messo in luce ciò che in Husserl è ricerca ed in Tommaso è verità pretesa. Obbiettivo dell´autore non è quello di giustificare ed eleggere affinità, bensì d´interrogare per quanto possibile, nella crisi della condizione in atto, le intenzioni che hanno spinto due pensieri a farsi sistema, chiavi di volta che, sommerse, pur vivono ed agiscono nell´esistere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi