Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fiabe irlandesi - James Stephens - copertina
Fiabe irlandesi - James Stephens - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Fiabe irlandesi
Disponibile in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fiabe irlandesi - James Stephens - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

6
1987
Tascabile
288 p., ill.
9788817166171

Voce della critica


scheda di Isselstein, U., L'Indice 1987, n. 8

L'Irlanda - questa è l'impressione dominante alla lettura delle bellissime "Fiabe Irlandesi" di James Stephens (1882-1950) - si conosce attraverso i suoi poeti. Yeats, Synge, Joyce: non viene in mente nessun altro paese i cui poeti abbiano saputo ricreare con pari forza suggestiva, col magnetismo segreto e contagioso delle loro metafore e invenzioni narrative, l'essenza spirituale e immaginaria della loro terra. Ne è un esempio incantevole questo libro, del 1920, di uno scrittore minore, amico di James Joyce, cui i manuali dedicano appena qualche riga nel contesto del "Celtic revival". Stephens vi rielabora delle antiche saghe celtiche che Melita Cataldi, esperta in cose gaeliche, ci presenta con una breve ma esauriente introduzione, corredando ogni racconto con una scheda filologica.
Sul canovaccio di manoscritti medievali mal tramandati , Stephens compone un racconto ciclico la cui cornice riesce a riassumere in sé un momento cruciale della storia irlandese: il trapasso dall'età pagana a quella cristiana, scansando quasi sempre - Wagner librettista insegna - le insidie del cattivo gusto pseudomitologico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

James Stephens

1880, Dublino

James Stephenson (Dublino 1880 o 1882 - 1950), poeta e narratore, è considerato uno dei maggiori scrittori irlandesi moderni. James Joyce sosteneva di formare con lui una coppia di gemelli celesti. Cresciuto in un quartiere povero di Dublino, non è andato a scuola e ha imparato a leggere e scrivere come autodidatta. Quando la madre trovò un lavoro presso una ricca famiglia, il ragazzo venne adottato e poté diplomarsi. Si interessò subito ai miti e alle favole irlandesi.Grazie all'amicizia con George William Russell pubblicò il suo primo libro di poesie Insurrections, nel 1909. Nel 1912 pubblicò il romanzo La pentola d'oro (Crock of Gold), rimasta finora la sua opera più letta e nota. Appassionato di gaelico, divenne anche giornalista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore