Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia. Ediz. illustrata - copertina
Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia. Ediz. illustrata
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Figli d'Italia (1861-1911). Gli innocenti e la nascita di un progetto nazionale per l'infanzia. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il catalogo illustra, cronologicamente, lo sviluppo delle forme d'assistenza, e di educazione, i loro mutamenti con le innovazioni scientifiche e pedagogiche dell'epoca. Le condizioni di vita delle donne in gravidanza e dei bambini fanno da sfondo alla definizione di una politica nazionale per l'infanzia e al ruolo assegnato agli enti d'accoglienza. Il passaggio fondamentale dell'abolizione della finestra ferrata, dove venivano posti i bambini abbandonati, è avvenuto a Firenze nel 1875. Un vero spartiacque che segna la fine dell'abbandono anonimo introducendo nuove modalità di accoglienza. Il volume ci riporta, con immagini e situazioni, a un tempo che fu, e rappresenta una l'occasione per fornire chiavi di lettura e "angolazioni" che aiutano a comprendere i "primi passi" dello stato unitario nel campo dell'accoglienza. Un'occasione per discutere sul nostro, passato, ma con lo sguardo rivolto al presente e al futuro. La storia dell'accoglienza all'infanzia abbandonata nei primi decenni del nuovo stato unitario rappresenta un passaggio significativo nella costruzione dello Stato nazionale. È un aspetto che merita di essere esplorato e reso noto anche a un pubblico non specialistico e oggi giunge finalmente sulla ribalta delle celebrazioni del centocinquantenario.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2012
16 febbraio 2012
176 p., ill. , Brossura
9788863020656
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore