L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
La guerra. Un ragazzino ebreo in pericolo. Un'avventurosa fiaba moderna. La nuova edizione di uno dei maggiori successi di Eric-Emmanuel Schmitt. Ispirato a una storia vera.
«Quando avevo dieci anni facevo parte di un gruppo di bambini che tutte le domeniche venivano messi all'asta.»
Belgio, primavera 1945. Nel collegio-orfanotrofio di Villa Gialla i piccoli ospiti sfilano trepidanti davanti a una platea ogni settimana diversa: sperano di essere riconosciuti dai genitori miracolosamente scampati alla guerra o di trovare una nuova famiglia disposta ad adottarli. Fra i bambini in cerca di mamma e papà c'è Joseph, ebreo, affidato alle cure di padre Pons perché sia sottratto, almeno lui, al rischio della deportazione. A Villa Gialla Joseph ha cambiato cognome e ha imparato a conoscere e amare i riti cristiani a cui assiste per non destare sospetti. Ma padre Pons non vuole che Joseph dimentichi le sue origini e gli dice: «Tu, Joseph, farai finta di essere cristiano e io farò finta di essere ebreo. Sarà il nostro segreto». Perché nell'Europa minacciata dal diluvio della violenza nazista, salvare vite non basta. Un mondo intero rischia di scomparire e padre Pons, come Noè, vuole salvarlo.
Un racconto molto toccante
Ingredienti: un bambino belga ricercato dai nazisti, un prete che lo accoglie e protegge, un piccolo ebreo attratto dal cristianesimo, un cristiano maturo che difende ogni minoranza in pericolo. Consigliato: a chi vuol insegnare l’educazione alla tolleranza e alla diversità nella vita civile, a chi vuol imparare la differenza tra amore e rispetto nella vita religiosa.
Un libro che si può utilizzare per spiegare la shoa in modo leggero agli alunni delle medie e che si presta anche a essere messo su scena. Suggerisco per gli insegnanti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore