Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fili del tempo. Memorie di una vita - Peter Brook - copertina
I fili del tempo. Memorie di una vita - Peter Brook - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I fili del tempo. Memorie di una vita
Disponibilità immediata
67,00 €
67,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
67,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
67,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fili del tempo. Memorie di una vita - Peter Brook - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Al culmine della sua carriera Peter Brook ci consegna un'autobiografia luminosa e intensa. In queste sue memorie ricche di personaggi, di immagini, di vita, scorrono i racconti delle fortune artistiche, gli idoli e i maestri, i pensieri e la sua visione del mondo. Il testo è costruito attraverso tanti episodi-flash ordinati cronologicamente in modo che, attraverso scene vivide e brevi, il lettore possa seguire meglio l'evoluzione di una straordinaria intelligenza artistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
226 p., ill.
9788807490149

Conosci l'autore

Peter Brook

1925, Londra

Peter Brook è stato un regista inglese. Pioniere del teatro sperimentale, prima in Inghilterra e poi a Parigi, si dedica occasionalmente anche al cinema. Esordisce  nel 1943 nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe, seguito poi da molti lavori come interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza estate, 1970; Antonio e Cleopatra, 1978).È stato direttore della London's Royal Opera House (1947-50) e dal 1962 della Royal Shakespeare Company, lavorando sia al repertorio tradizionale che ad opere contemporanee e sperimentali, ispirandosi in particolare al "teatro della crudeltà" di Artaud. Nel 1970 ha fondato a Parigi il Centre international de création théâtrale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore