Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filippo De Pisis - Giuseppe Raimondi - copertina
Filippo De Pisis - Giuseppe Raimondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filippo De Pisis
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
80,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filippo De Pisis - Giuseppe Raimondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ed. s.d.. Monografie d'Arte e di "Stile" a cura di V. E. Barbaroux e Gio Ponti. in-folio/ (16)+L (100 pp.) tavole illustrate in b/n (tavole patinate) e a colori con immagini applicate+(4)/ rilegatura rifinita in carta écru al dorso e in carta lavorata effetto tessuto écru ai piatti con titoli in marrone. Applicato in antiporta un ritratto fotografico in b/n dell'artista. Stato buono (leggera usura della copertina, in particolare ai margini - titolo scritto a matita al dorso - copertina e pagine brunite). Indice: presentazione; V. E. Barbaroux, Gio Ponti - scritto introduttivo; Giuseppe Raimondi - Tavole - Nota bibliogarfica; da Giovanni Scheiwiller . 120. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120252408

Conosci l'autore

(Bologna 1898-1985) scrittore italiano. Figlio di un artigiano, e artigiano egli stesso e autodidatta, fu per qualche tempo segretario redazionale de «La Ronda», e del neoclassicismo rondesco (ma anche dell’amicizia con un pittore come G. Morandi) risentono le sue prime prose, oscillanti fra il saggio e l’operetta morale, il pretesto critico e l’esercitazione di stile: Stagioni, seguite da Orfeo all’inferno (1922). Notizia su Baudelaire (1924), Galileo, ovvero dell’aria (1926), fino a Giornale ossia taccuino 1925-1930 (1942) e ad Anni di Bologna (1946). Un tono diverso, più aperto e cordiale sotto la patina saggistica, ha l’autobiografico Giuseppe in Italia (1949), dove l’evocazione lirica della vicenda personale viene a combinarsi felicemente con gli eventi pubblici di trent’anni di storia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore