Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia del diritto - copertina
Filosofia del diritto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Filosofia del diritto
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia del diritto - copertina

Descrizione


La "Filosofia del diritto" di Gustav Radbruch è l'opera maggiore del filosofo del diritto tedesco più noto e influente del secolo scorso. Si può senz'altro affermare che essa qui presentata per la prima volta in lingua italiana nell'edizione del 1932 l'ultima da lui curata costituisce insieme alla Dottrina pura del diritto di Kelsen e a Il concetto di diritto di Hart il trittico dei grandi classici della disciplina. Nella sua poliedricità l'opera è peraltro in grado di suscitare interesse non solo nei filosofi del diritto ma anche nei giuristi e negli uomini di cultura in generale. Innanzitutto per lo stile elegante e icastico esaltato dalla non comune inclinazione a riflettere sui problemi del diritto in costante dialogo con i giganti della filosofia (Seneca Pascal Kant Hegel Marx Nietzsche Windelband Rickert Weber) del pensiero religioso (Silesio Lutero) e della letteratura (Dante Shakespeare Goethe Schiller Dostoevskij Tolstoj). In secondo luogo perché costituisce la base necessaria per comprendere la celeberrima "Formula di Radbruch" che identifica nella giustizia la ratio essendi del diritto ed è stata utilizzata dai Tribunali tedeschi nel secondo dopoguerra e dopo la caduta del Muro di Berlino per giudicare le atrocità commesse sotto i regimi abbattuti. Infine perché il relativismo virtuoso che ispira la Filosofia del diritto rivela una spiccata affinità con l'impronta neocostituzionalistica di numerosi ordinamenti contemporanei tanto da conservare intatta ancora oggi la propria attualità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2 agosto 2021
Libro universitario
LXX-248 p.
9788828832683
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore