Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Filosofia della mente
Disponibile in 2 giorni lavorativi
5,40 €
5,40 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
5,40 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
5,40 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
296 p.
9788815070555

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Platinum
Recensioni: 2/5

Un po' troppo spiccio e sintetico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Marconi, D., L'Indice 1992, n.11
(scheda pubblicata per l'edizione del 1992)

"Filosofia della mente" è un'espressione da tempo in uso nella comunità filosofica angloamericana, e oggi diffusa anche da noi, per indicare una famiglia di problemi tra loro connessi, fra cui è centrale quello del rapporto tra mente e corpo (o tra mente e cervello). Esiste la mente, o è soltanto un modo di parlare? E se è solo un modo di parlare, è eliminabile - si potrebbero dire le stesse cose senza parlare di "mente" - o ineliminabile? E se è ineliminabile, lo è per ragioni di principio o solo per ragioni di fatto, come la nostra temporanea ignoranza della neurofisiologia ("Se il corpo fosse stato meno complicato, nessuno avrebbe pensato di avere una mente", R. Rorty)? E così via, attraverso molte sottili articolazioni delle varie posizioni. Forse, se non fosse stato per i calcolatori, la filosofia della mente, nonostante le sue nobili ascendenze in Cartesio, Locke e la filosofia del Seicento in generale, sarebbe rimasta una disciplina accademica delle più noiose, dedita al confronto di posizioni spesso diverse solo per un capello di formica: così era ancora negli anni sessanta. L'avvento del calcolatore ha cambiato tutto, non solo perché ha inserito la figura del filosofo della mente tra i contraenti del programma di ricerca che va sotto il nome di "scienza cognitiva", ma soprattutto perché ha suggerito un'analogia ("La mente sta al cervello come il software di un computer sta al suo hardware") grazie alla quale il dibattito su mente e corpo si è trovato a disporre di qualcosa come un terreno di verifica sperimentale. La difesa dell'analogia va sotto il nome di 'funzionalismo'. Questo libro - il primo manuale di filosofia della mente pubblicato in italiano - ne discute le varie forme legate ai nomi di Putnam, Fodor, Pylyshyn, Dennett, e discute altresì le obiezioni al funzionalismo mosse da Dreyfus, Searle e altri. Il libro consta inoltre di due capitoli iniziali elementarissimi sui presupposti remoti (da Socrate a Kant) e prossimi (da Frege a Kripke) del dibattito, due capitoli sull'intenzionalità e due capitoli su mente/corpo. Il livello di complessità cresce man mano che si va avanti, restando comunque entro i limiti consoni a un manuale di prim'anno di università. Il livello di chiarezza è discreto, non eccelso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore