Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto - Gianfrancesco Zanetti - copertina
Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto - Gianfrancesco Zanetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia della vulnerabilità. Percezione, discriminazione, diritto - Gianfrancesco Zanetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume mette a fuoco alcuni aspetti dell’intersezione fra la nozione di vulnerabilità e quella di percezione sensoriale. Quest’ultima non è mai neutrale, e in essa può fiorire sia la motivazione a discriminare le figure vulnerabili sia l’argomentazione che a tale discriminazione si oppone sul piano normativo. Lontano da ogni intento di rigida categorizzazione, il libro propone un possibile percorso argomentativo che collega ciascun senso a una figura della vulnerabilità: la “razza” è così associata a simbolismi visivi del colore e dell’occhio, e lo “straniero morale” è la figura che sfida le nostre capacità di ascolto. Attraverso la metafora dei cinque sensi, si giunge così a scandagliare alcune dinamiche culturali e giuridiche che orientano il rapporto tra percezione e discriminazione, e che si annidano in varie articolazioni sociali e istituzionali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
14 marzo 2019
Libro universitario
166 p., Brossura
9788843094080
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione

1. Vulnerabilità e percezione
2. «Perché non confuti il mio discorso?»
3. Vulnerabilità invisibili
4. Relativismo e complessità
5. La logica simbolica dei cinque sensi
6. Percezione e complessità
1. Il potere dello sguardo
Guardare senza vedere/Osservare senza vedere/L’occhio proprio e l’occhio degli altri/Addendum. Vedere e riconoscere/Bianco, nero, giallo, marrone e rosso
2. Il principio dell’ascolto
Capacità di ascolto/Udire/Intendere/Comprendere/Ascoltare/L’ascolto come fondamento teorico
3. L’odore dell’anima
Il senso infimo/Il corpo e l’anima/La moralidad del pedo/Emunctae naris/Motivazione e argomentazione
4. La regola del gusto
Underworld/L’obiezione del cannibale/I gusti sono gusti/L’obiezione della tradizione: “come si cucina il pesce, come si gusta il tacchino”/Educazione al gusto
5. Una questione di tatto
Tre caratteristiche del tatto/Contatti proibiti/La politica della cura
Conclusioni
1. Una riflessione situata
2. Motivazione e argomentazione
3. Percezione e ascrizione
4. Reciprocità e cura
5. Percezione non neutrale e identità
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore