Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fima - Amos Oz - copertina
Fima - Amos Oz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Fima
Disponibilità immediata
5,20 €
-20% 6,50 €
5,20 € 6,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
8,46 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,50 € 4,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
7,26 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
8,46 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,50 € 4,68 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fima - Amos Oz - copertina

Descrizione


Efraim Numberg, detto Fima, ha cinquantaquattro anni e vive a Gerusalemme. È rimasto orfano di madre quando ne aveva dieci, con il padre ha una relazione complessa. Dopo aver fatto sperare molto come studente di storia prima e come poeta poi, la sua esistenza si è ben presto costellata di rinunce. È un personaggio contraddittorio, attento e distratto, malinconico ed entusiasta, profondo e balordo, pigro e senza ambizioni, trasandato, ma amato dagli amici e con uno strano fascino. Attorno a lui gravitano l'ex moglie Yael col suo nuovo marito; l'amico Zvi Kropotkin riuscito laddove lui ha fallito; il padre Baruch che sperava che il figlio gli subentrasse nella sua azienda di cosmetici; l'amante Nina, moglie dell'amico Uri; e il figlio di Yael, Dimi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Fima

Dettagli

2007
Tascabile
18 giugno 2007
295 p., Brossura
9788807818042

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(8)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Me
Recensioni: 4/5

Per Amos Oz ha senso parlare di realismo in scrittura, e in questi tempi ansiosi di pirotecniche possono essere messi in ombra i suoi luoghi e i suoi personaggi, come la famiglia separata in casa in apertura di romanzo, con i suoi dettagli inclementi: la statuine intagliata, il poster al muro e le bambole nella camera della figlia utilizzata dal padre, lo studio per la moglie ricavato nella casa del vicino, la inesorabilità dei quartieri di Gerusalemme con suoi giornali radio a ripetizione, eppure lentamente la scrittura di Oz ti invade, e il suo mondo diventa il tuo, ti convoca e tu non puoi proprio disertare.

Leggi di più Leggi di meno
Rigus68
Recensioni: 2/5

L’eroe del romanzo, Efraim (Fima) goffo, balordo, confusionario ma anche visionario, è a metà strada tra i protagonisti del Berretto a Sonagli di Pirandello (il buffone) e di La Versione di Barney di Richler. Non è più il ragazzino Uriel che nel Monte del Cattivo Consiglio sognava di cacciare gl’Inglesi e gli arabi dai territori della Palestina. Ora cresciuto, a 54 anni, si accorge che gli Ebrei hanno ridotto in schiavitù i poveri palestinesi e denuncia apertamente questi soprusi con dure parole: “noi siamo i cosacchi e loro, gli arabi, le vittime del pogrom”; “gli arabi dei territori sono le nostre bestie da soma”; “devono continuare fino alla fine dei tempi a pulirci in silenzio i gabinetti”?; “li facciamo fuori giorno dopo giorno, loro e i loro bambini … solo perché hanno la sfrontatezza di non essere riconoscenti per il grande onore toccatogli, quello di pulire le fogne del popolo eletto in attesa dell’arrivo de Messia”. Questa è forse la parte nobile che riscatta l’intero romanzo, assieme a perle disseminate, descrittive del paesaggio gerosolimitano. Per il resto, è di ben difficile lettura, perché impregnato di divagazioni senza fine e più che ripetitive. Parafrasando lo stesso Oz, Efraim rivela “la logorrea sperperata e la menzogna sotto le quali è sepolta la sua vita”. Di nuovo, citando Oz, il racconto si potrebbe così catalogare: “sgocciola via, giorno dopo giorno, tra bollitori bruciati e scarafaggi morti” senza contare l’esagerato numero di volte in cui Fima s’ingozza di fette di pane nero e marmellata. Ed eccelsi voli pindarici: “cominciò a schiacciarsi le pustoline … lo spappolamento di quei minuscoli ascessi e lo schizzo di grasso giallastro gli provocarono un lieve godimento”. Grandioso! Bisogna navigare sotto costa per impedire che il nostro burchiello naufraghi miseramente … per la noia, ovviamente. Solo un grande navigatore come Colombo potrebbe giungere all’approdo di fine lettura.

Leggi di più Leggi di meno
furetto60
Recensioni: 5/5

Per mantenere un metro di giudizio equo, ai libri di Oz tolgo in partenza una “palla”, come dovessi gareggiare con Bolton e lui mi concede venti metri di vantaggio (ma pure cinquanta va’), e cerco di scovare difetti o note stonate che mi permettano, alla fine, di emettere il giudizio massimo. Ma con Fima è una partita persa, è tra i suoi romanzi più riusciti, tanto lirico quanto equilibrato, un personaggio indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore