Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La finanza europea. Storia, analisi, prospettive
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,50 €
20,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
16,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro propone una trattazione rigorosa, ma al contempo semplice e accessibile a ogni lettore interessato, del bilancio dell'Unione europea, delle sue spese, delle sue entrate, e soprattutto delle logiche sottostanti ciascuna di esse. Il testo descrive e commenta gli attuali accordi di bilancio, in vigore dal 2000 al 2006, alla luce della loro evoluzione storica e del dialogo tra le istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Consiglio e Corte dei conti) che a vario titolo concorrono alla formulazione della politica economica e finanziaria europea. Il testo si rivela particolarmente indicato non solo per studenti universitari e studiosi che intendono acquisire un conoscenza approfondita sul tema, ma anche per tutti coloro che, da autodidatti, sono disposti a fare l'investimento di studio necessario per capire le logiche e i meccanismi della finanza pubblica europea, la cui importanza è destinata solo a crescere. La lettura del libro non richiede conoscenze economico-giuridiche approfondite, ma un genuino interesse per l'economia politica europea e un'intelligente attenzione all'attualità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2000
17 novembre 2000
Libro tecnico professionale
192 p., ill.
9788843017041
Chiudi

Indice

PremessaIntroduzione1.La conquista dell'autonomia finanziaria: da Schuman a Delors/La CECA e i primi bilanci/Il primo sistema delle risorse proprie della CEE: 1957-75/Difficoltà e questioni aperte nel periodo 1975-87/Il pacchetto Delors I: 1987-922.Il pacchetto Delors II: 1993-99/I tempi e gli obiettivi del pacchetto Delors II/La riforma delle spese/La riforma delle entrate/La riforma della procedura legislativa/Il pacchetto Delors II: fu vera gloria'/Le regole attuali del bilancio e/ e le loro implicazioni economiche/La procedura d'approvazione del Bilancio da parte del Consiglio e del Parlamento (art. 272 ex 203)3.Analisi economica del bilancio: risorse, spese e saldi netti/La razionalità economica delle spese/Principali categorie di entrata/I saldi netti4.Le future finanze pubbliche dell'Unione/ Introduzione/L'allargamento ad Est e l'Agenda 2000 (luglio 1997, marzo 1998)/Il rapporto risorse proprie (ottobre 1998)/Il summit di Berlino (24-25 marzo 1999)Appendice. Le istituzioni europee, di E. Vesentini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi