Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fondamenti cognitivi del diritto - Raffaele Caterina - copertina
I fondamenti cognitivi del diritto - Raffaele Caterina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I fondamenti cognitivi del diritto
Disponibilità immediata
17,08 €
-15% 20,10 €
17,08 € 20,10 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,10 € 17,08 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 20,10 € 9,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,10 € 17,08 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 20,10 € 9,05 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fondamenti cognitivi del diritto - Raffaele Caterina - copertina

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
288 p.
9788861591905

La recensione di IBS

Il diritto è punto di arrivo e di partenza di processi cognitivi. Si può concepire il diritto come un insieme di informazioni; gli studi giuridici ruotano, in fondo, intorno alle modalità con cui gli esseri umani elaborano, condividono e utilizzano queste informazioni.In questa luce, ogni aspetto del fenomeno giuridico può essere studiato da una prospettiva cognitiva: la varietà dei problemi e degli approcci presenti in questo volume attestano la fecondità di un dialogo che solo negli ultimi anni ha iniziato ad aprirsi.Quali contributi la psicologia della decisione e l'economia comportamentale possono offrire ai giuristi in tema di protezione dei consumatori e di regolamentazione dei mercati finanziari? Cosa ci insegnano le scienze cognitive sul modo in cui i giuristi ragionano e prendono decisioni? Qual è il rapporto tra cultura e ragionamento, tra cultura e comportamento economico, e dunque tra cultura e diritto?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore