Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fondazione Arnaldo Pomodoro. La collezione permanente. Catalogo della Mostra (Milano, 29 settembre 2007-9 marzo 2008) - Angela Vettese,Giorgio Verzotti - copertina
Fondazione Arnaldo Pomodoro. La collezione permanente. Catalogo della Mostra (Milano, 29 settembre 2007-9 marzo 2008) - Angela Vettese,Giorgio Verzotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Fondazione Arnaldo Pomodoro. La collezione permanente. Catalogo della Mostra (Milano, 29 settembre 2007-9 marzo 2008)
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
22,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
18,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
24,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
22,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
18,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
24,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fondazione Arnaldo Pomodoro. La collezione permanente. Catalogo della Mostra (Milano, 29 settembre 2007-9 marzo 2008) - Angela Vettese,Giorgio Verzotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il catalogo si sviluppa documentando le due anime della collezione. La sezione dedicata alle opere di Arnaldo Pomodoro avrà la funzione di condurre il visitatore lungo l’evoluzione stilistica dell’opera del maestro, che qui viene testimoniata in tutti i suoi passaggi più significativi: dal periodo delle prime suggestioni che gli provenivano dalla conoscenza con Lucio Fontana, alla lettura di Picasso, Paul Klee, Alberto Giacometti, Constantin Brancusi; dalla musica di Igor Stravinskij; dalla poesia beat, da Gregory Corso ad Allen Ginsberg e Frank o’ Hara. Oltre alla scultura, dunque, si apre tra il 1949 e gli anni Sessanta un ventaglio di influenze alimentato dai frequenti viaggi negli Stati Uniti, dove l’artista ottiene anche prestigiose cattedre di insegnamento e attenzioni critiche di rilievo come quella di  Sam Hunter. Le opere saranno divise in sezioni: quelle fondanti degli esordi, anzitutto; i bozzetti più rappresentativi di quelle commissionate nel mondo, per sedi quali il Palazzo dell’Onu a New York, le università, le ambasciate, gli ospedali. Tutti questi grandi bozzetti saranno accompagnati da immagini ferme o in movimento che le ritraggono nel loro contesto attuale. Infine sarà presente una sezione di progetti di opere non realizzate, con una presentazione di ciò che sarebbe dovuto essere il cimitero di Urbino. Il volume si completa documentando in modo molto ampio gli interessi, gli scambi e le corrispondenze culturali vissuti da Arnaldo Pomodoro e condivisi con alcuni dei protagonisti internazionali delle arti visive, dal secondo dopoguerra ad oggi.Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro29 settembre 2007 - 9 marzo 2008
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
8 ottobre 2007
208 p., ill. , Brossura
9788861304826

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ruby
Recensioni: 5/5
Un cosmo parallelo

Una serie di ritrattii fotografici delle opere esposte nella collezione permanente. Il silenzio delle immagini aiuta a ricreare il tempo sospeso che si sperimenta aggirandosi dal vero tra le opere, a osservarle: ci si lascia sorprendere dai particolari via via emergenti, dai nuovi lati trovati, dalla tridimensionalità che è sempre palese, e pur sempre porta scoperte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

In attesa di una rassegna che mostrerà le grandi opere di Arnaldo Pomodoro, lo scultore italiano di gran lunga più rappresentativo presenta anche il suo percorso evolutivo. Verranno esposte 120 tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Il catalogo si sviluppa documentando le due anime della collezione. La sezione dedicata alle opere di Arnaldo Pomodoro avrà la funzione di condurre il visitatore lungo l'evoluzione stilistica dell'opera del maestro, che qui viene testimoniata in tutti i suoi passaggi più significativi: dal periodo delle prime suggestioni che gli provenivano dalla conoscenza con Lucio Fontana, alla lettura di Picasso, Paul Klee, Alberto Giacometti, Constantin Brancusi; dalla musica di Igor Stravinskij; dalla poesia beat, da Gregory Corso ad Allen Ginsberg e Frank o' Hara. Oltre alla scultura, dunque, si apre tra il 1949 e gli anni Sessanta un ventaglio di influenze alimentato dai frequenti viaggi negli Stati Uniti, dove l'artista ottiene anche prestigiose cattedre di insegnamento e attenzioni critiche di rilievo come quella di Sam Hunter. Le opere saranno divise in sezioni: quelle fondanti degli esordi, anzitutto; i bozzetti più rappresentativi di quelle commissionate nel mondo, per sedi quali il Palazzo dell'Onu a New York, le università, le ambasciate, gli ospedali. Tutti questi grandi bozzetti saranno accompagnati da immagini ferme o in movimento che le ritraggono nel loro contesto attuale. Infine sarà presente una sezione di progetti di opere non realizzate, con una presentazione di ciò che sarebbe dovuto essere il cimitero di Urbino. Il volume si completa documentando in modo molto ampio gli interessi, gli scambi e le corrispondenze culturali vissuti da Arnaldo Pomodoro e condivisi con alcuni dei protagonisti internazionali delle arti visive, dal secondo dopoguerra ad oggi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Angela Vettese

1959, Treviglio

Angela Vettese, critica d’arte, ha diretto il corso magistrale di Arti visive presso l’Università IUAV di Venezia e ha insegnato all’Università Bocconi di Milano. Ha presieduto la giuria della Biennale di Venezia nel 2009, è stata presidente della Fondazione Bevilacqua La Masa del Comune di Venezia (2002-2013) e ha diretto la Galleria Civica di Modena (2005-2008). Collaboratrice dal 1986 al supplemento domenicale de «Il Sole 24 Ore» e dal 2003 con il Fondo Ambiente Italiano. È stata assessore alle Attività culturali e allo Sviluppo del turismo per il Comune di Venezia. Ha pubblicato saggi sui maggiori artisti contemporanei in libri e cataloghi internazionali ed è autrice, tra l’altro, dei volumi: Investire in Arte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore