Il manuale individua le coordinate essenziali per ricostruire le fonti normative in un ordinamento in profonda evoluzione. Dopo aver indicato i principi e i concetti generali, il volume offre una lettura completa e originale delle fonti dell’ordinamento internazionale, dell’Unione europea, nonché di stato, regioni ed enti locali, razionalizzando la giurisprudenza dopo la revisione del titolo V. Particolare importanza riceve la magmatica categoria delle fonti secondarie: oltre alle fonti normative di organi di governo, su cui tradizionalmente si concentra la riflessione, sono esaminate quelle di altri soggetti (Università, scuola, authorities, privati, giudici), la cui configurazione è ancora oggi controversa.
INDICE DEL VOLUME: Presentazione. - PARTE PRIMA. CONCETTI GENERALI. - I. Fonti e norme. - II. Riconoscere le fonti e le norme. - III. Vicende normative. - IV. Pluralità delle fonti e unità dell’ordinamento. - V. Interpretazione giuridica e interpretazione costituzionale. - PARTE SECONDA. TIPOLOGIA E PROBLEMATICA. - VI. Costituzione e legge costituzionale. - VII. Fonti internazionali e loro rilevanza nell’ordinamento italiano. - VIII. Fonti del diritto europeo e loro rilevanza nell’ordinamento italiano. - IX. Le leggi, gli atti aventi forza di legge, il referendum abrogativo. - X. Le fonti di regolazione di organi costituzionali. - XI. Le fonti regionali primarie. - XII. I regolamenti e le altre fonti secondarie. - XIII. Fatti normativi. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. )
Leggi di più
Leggi di meno
Disp. in 3 gg lavorativi
23,00 €