Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno - Valentina Pennazio - copertina
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno - Valentina Pennazio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,65 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,65 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno - Valentina Pennazio - copertina

Descrizione


La formazione dell'insegnante di sostegno è, attualmente, argomento dibattuto nella comunità scientifica di riferimento e occupa una posizione di rilievo nella riflessione delle Università chiamate a realizzare percorsi formativi che siano rispondenti al nuovo profilo dell'insegnante specializzato, una figura esperta capace di supportare i colleghi curricolari nell'uso di metodologie didattiche inclusive. L'indagine presentata nel volume si inserisce all'interno di questo dibattito e, rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana. Il volume è stato pensato come strumento di riflessione per coloro che sono chiamati ad occuparsi della strutturazione dei corsi di specializzazione ma diventa anche occasione di approfondimento teorico e pratico per gli studenti che si stanno formando alla professione docente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 giugno 2017
186 p., Brossura
9788891753847
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Parte I. Quadro normativo e teorico di riferimento
La creazione di una cultura inclusiva
(Il rapporto scuola/società e il paradigma della rete; La legislazione a sostegno dell'inclusione; Percorsi formativi; Nuovi corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; Riflessioni conclusive)
L'insegnante specializzato: figura professionale per l'inclusione
(Il modello inclusivo e il superamento della logica assimilazionista; Intreccio tra competenze professionali; Insegnante specializzato e non solo di sostegno: compiti e competenze; Il profilo del docente inclusivo; Lavoro di rete: dalla classe alla comunità scolastica)
Parte II. La ricerca e le indicazioni operative
Dalla voce degli insegnanti l'identificazione dei bisogni iniziali di formazione
(Finalità della ricerca; Metodologia e strumenti; Il campione; Il questionario per rilevare le competenze inclusive di ingresso e i bisogni emergenti)
Dalla voce degli insegnanti il racconto delle competenze acquisite
(Il questionario sulle microstorie; Perché la scelta delle microstorie: giustificazioni teoriche; L'analisi complessiva delle microstorie)
Valentina Pennazio, Paola Faorlin,, Alessia Olivieri, L'Analisi dettagliata delle microstorie
(Alessia Olivieri, Il ruolo della teoria nella pratica scolastica inclusiva - Microstoria 1; Paola Faorlin, Il ruolo dei laboratori nella pratica - Microstoria 2; Paola Faorlin, Il ruolo del tirocinio diretto e indiretto nella pratica inclusiva - Microstorie 3 e 4; Valentina Pennazio, La significatività percepita del corso - Microstoria 5)
Discussione e Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore