Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fratelli Ribet editori - MCMXXVIII. Scrittori contemporanei italiani e stranieri - Mario Gromo - copertina
Fratelli Ribet editori - MCMXXVIII. Scrittori contemporanei italiani e stranieri - Mario Gromo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fratelli Ribet editori - MCMXXVIII. Scrittori contemporanei italiani e stranieri
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
500,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
500,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fratelli Ribet editori - MCMXXVIII. Scrittori contemporanei italiani e stranieri - Mario Gromo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16, cm 12 x 15, pp. (64). Brossura editoriale con lievi spelature marginali. Rarissimo catalogo editoriale realizzato presumibilmente sul finire del 1927 con l'intento di annunciare le edizioni che la Ribet intendeva pubblicare nel corso del '28,  come indicato nell'avviso al verso del frontespizio, nel momento in cui 'Tutti i volumi annunciati nel presente catalogo sono in corso di stampa o in preparazione...'.  La prefazione di Mario Gromo, direttore editoriale della collana 'Scrittori contemporanei',  rappresenta un evidente manifesto rivolto al mondo letterario giovanile '...non immemori de La Voce e de La Ronda... i migliori dei giovani d'oggi sembran tutti riuniti in un comune proposito di edificare su di un terreno che anch'essi han contribuito a dissodare... la nostra Casa intende d'accostarsi ai nuovi scrittori ... che avevano finito per costituire un vero 'problema'...'. Seguono le ampie schede dei titoli che la Casa avrebbe realizzato:  17 titoli di letterati italiani e 12 stranieri. I titoli di letteratura straniera non vedranno mai la luce tra questi Auburtin, Schizzi - Blok, Il canto del destino - Huxley, La farsesca storia di Riccardo Greenlow - Kuprin, Moloch (trad. di Ada Prospero) - E. Mann, La piccola citta' (traduzione di E. Persico) - Schnitzler - Il pappagallo verde  ecc. mentre la collana diretta da Gromo tra il 1928 e 1931 pubblichera' circa un'ottantina di titoli pur con un cambio proprietario nel mezzo (ai fratelli Ribet succedera' il biellese Domenico Buratti). I titoli di autori italiani sono: Angioletti, Il giorno del giudizio - Buratti, Paese e galera - Comisso, Al vento dell'Adriatico - Franchi, Piazza natia - Grande, Fantasia - Gromo, Guida sentimentale - Loria, Fannias ventosca - Montale, Ossi di seppia - Pavolini, Odor di terra - Raimondi, Testa o croce - Ramperti, Luoghi di danza - Sbarbaro, Liquidazione - Titta Rosa, Idilli rustici. Tutti questi risultano esser stati pubblicati mentre altri 4 titoli, Cominetti, La conquista - Persico, Il bugiardo - Viscardini, Giovannino - Solmi, Comete, non videro la luce. La produzione di questa casa editrice si colloco' tra l'ambito solariano (questo catalogo viene recensito nell'autunno 1927 da Alberto Carrocci) e il mondo gobettiano torinese da cui proveniva Gromo, portando alla ribalta scrittori come Alvaro, Comisso, Berti, Angioletti ecc. Ai successi di critica non corrisposero quelli economici e la vicenda della Ribet - Buratti termino' 1932
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16, cm 12 x 15, pp. (64). Brossura editoriale con lievi spelature marginali. Rarissimo catalogo editoriale realizzato presumibilmente sul finire del 1927 con l'intento di annunciare le edizioni che la Ribet intendeva pubblicare nel corso del '28, come indicato nell'avviso al verso del frontespizio, nel momento in cui 'Tutti i volumi annunciati nel presente catalogo sono in corso di stampa o in preparazione...'. La prefazione di Mario Gromo, direttore editoriale della collana 'Scrittori contemporanei', rappresenta un evidente manifesto rivolto al mondo letterario giovanile '...non immemori de La Voce e de La Ronda... i migliori dei giovani d'oggi sembran tutti riuniti in un comune proposito di edificare su di un terreno che anch'essi han contribuito a dissodare... la nostra Casa intende d'accostarsi ai nuovi scrittori ... che avevano finito per costituire un vero 'problema'...'. Seguono le ampie schede dei titoli che la Casa avrebbe realizzato: 17 titoli di letterati italiani e 12 stranieri. I titoli di letteratura straniera non vedranno mai la luce tra questi Auburtin, Schizzi - Blok, Il canto del destino - Huxley, La farsesca storia di Riccardo Greenlow - Kuprin, Moloch (trad. di Ada Prospero) - E. Mann, La piccola citta' (traduzione di E. Persico) - Schnitzler - Il pappagallo verde ecc. mentre la collana diretta da Gromo tra il 1928 e 1931 pubblichera' circa un'ottantina di titoli pur con un cambio proprietario nel mezzo (ai fratelli Ribet succedera' il biellese Domenico Buratti). I titoli di autori italiani sono: Angioletti, Il giorno del giudizio - Buratti, Paese e galera - Comisso, Al vento dell'Adriatico - Franchi, Piazza natia - Grande, Fantasia - Gromo, Guida sentimentale - Loria, Fannias ventosca - Montale, Ossi di seppia - Pavolini, Odor di terra - Raimondi, Testa o croce - Ramperti, Luoghi di danza - Sbarbaro, Liquidazione - Titta Rosa, Idilli rustici. Tutti questi risultano esser stati pubblicati mentre altri 4 titoli, Cominetti, La conquis

Immagini:

Fratelli Ribet editori - MCMXXVIII. Scrittori contemporanei italiani e stranieri

Dettagli

1927
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812902694

Conosci l'autore

(Novara 1901 - Torino 1960) giornalista e scrittore. Collaborò a riviste letterarie come «Il Baretti» di P. Gobetti e «Solaria». Autore di una Guida sentimentale di Torino (1928), fu critico cinematografico de «La Stampa». Della sua attività di narratore si ricordano Costazzurra (1926), I bugiardi (1931), romanzi di ascendenza crepuscolare, e i racconti di Quattro stagioni (1953).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore