Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Free - Stephen Witt - copertina
Free - Stephen Witt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Free
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Free - Stephen Witt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



La fine dell'industria discografica. L'inizio del nuovo mondo musicale.

"Un libro bellissimo, provvidenziale, pieno di informazioni" - Nick Hornby

"Un libro che ho adorato" - Colin Greenwood, Radiohead

La più grande storia mai raccontata su come la musica cominciò a essere piratata, l'industria musicale venne messa in ginocchio e le nostre vite furono definitivamente catapultate online. Tre vicende incredibili e mai esplorate prima. Quella del potente discografico Doug Morris. Di Karlheinz Brandenburg, l'ingegnere tedesco inventore dell'mp3. E soprattutto di Dell Glover, il "paziente zero", il più grande pirata musicale di sempre. Perché, alla fine, le grandi rivoluzioni sono fatte da una manciata di persone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
13 maggio 2016
334 p., Brossura
9788806218393

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiziano
Recensioni: 4/5

Di decine di invenzioni che sono passate alla storia, forse quella dell'algoritmo del formato mp3 non guadagnerà pagine e pagine sui manuali di storia della tecnologia nei prossimi secoli, ciononostante si tratta di una rivoluzione che ha dato il via a quello che chiamiamo oggi "connettività globale". Sentirsi liberi dai supporti più convenzionali per ascoltare la musica (vinile, audiocassetta, radio, cd) forse, oggi, può sembrare naturale a quella generazione che non ha vissuto, perlomeno, l'età degli walkman o dei mangiadischi. Ma non è stato così fino a metà degli anni 90. Un libro, "Free", che ripercorre, con particolari e puntualità storica, il nascere di un nuovo modo di ascoltare la musica. Un viaggio nel tempo per tutti quelli che negli anni 80 e 90 aspettavano che le radio trasmettessero le loro canzoni preferite per registrarle su una cassetta, o per i giovani nati dopo il 2000, per cui scaricare un brano musicale è facile come bere un bicchier d'acqua.

Leggi di più Leggi di meno
Damiano
Recensioni: 4/5

Com’è cambiata l’industria musicale negli ultimi 30 anni? Ma soprattutto perché? Stephen Witt riesce a condensare in poco più di 300 pagine il cambiamento del music business partendo dalla causa scatenate che ha portato il mondo intero a cambiare approccio nella produzione e nell’ascolto della musica: l’avvento dell’MP3. Un libro intenso, scritto come un romanzo poliziesco, ma senza rinunciare alla precisione delle informazioni e ai dettagli tecnici sui formati digitali che piano piano hanno sostituito il vinile, le musicassette e i compact disc. Partendo dalla storia dell’ingegnere tedesco Karlheinz Brandeburg, ovvero il padre putativo dell’mp3, si arriva ai giochi di potere dell’industria discografica e alle tecniche di business delle major. E si capisce come è cambiata, dalla metà degli anni Novanta ad oggi, la veicolazione e la vendita dei contenuti musicali. Una storia avvincente che non lascerà delusi i nerd più esigenti né gli appassionati di musica a 360 gradi. Vi avverto però: se state cercando un libro su come si è evoluta la produzione artistica degli autori pop negli ultimi anni questo non è il libro che fa per voi e vi conviene andare a leggere una delle tante enciclopedie musicali. Qui il ruolo dei musicisti è come un rumore di sottofondo, messo da parte per far capire meglio le storie di chi, in quegli anni, è stato il vero protagonista del cambiamento: dai primi pirati musicali ai grandi manager delle etichette discografiche. Dai dischi in vinile, al formato CD, e poi Napster, Bit Torrent, Pirate Bay, fino a Spotify. Ogni elemento in questo libro ci aiuta a far capire i punti di rottura che hanno portato alla grande rivoluzione e a far capire la produzione e il consumo della musica così come lo conosciamo oggi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore