Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro dei futures. Il tempo del denaro nella finanza e nella società - Elena Esposito - copertina
Il futuro dei futures. Il tempo del denaro nella finanza e nella società - Elena Esposito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il futuro dei futures. Il tempo del denaro nella finanza e nella società
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il futuro dei futures. Il tempo del denaro nella finanza e nella società - Elena Esposito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel pieno della crisi dei mercati finanziari nessuno capisce bene come funzionano i futures e quali criteri li guidano. Il libro ricostruisce la loro dinamica da un punto di vista semplice, ma molto potente: il modo in cui la finanza usa e produce il tempo. I mercati finanziari comprano e vendono futuro: i derivati , ad esempio, si rivolgono al futuro, che sappiamo di non conoscere, e promettono di proteggere dai rischi: promettono cioè di trattare nel presente questo avvenire imprevedibile. Non è detto però che la cosa funzioni : l'esperienza ha mostrato che proprio il tentativo di proteggersi dai rischi produce altri rischi, e il futuro si realizza in modo diverso proprio in conseguenza dell'uso dei derivati. La crisi si genera quando sembra di aver già usato il proprio futuro, e di non avere più possibilità aperte quando questo poi si presenta. Se non si tiene conto del ruolo del tempo il movimento della finanza appare puramente virtuale e guidato da un'irrazionalità incomprensibile, nonostante l'uso di computer e di complesse tecniche formalizzate. Se questo ruolo, invece, viene considerato, i movimenti enigmatici della finanza diventano molto più chiari, si capisce come la crisi si è prodotta e come si sta evolvendo. Elena Esposito insegna Sociologia della Comunicazione all'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha pubblicato numerosi saggi sulla teoria dei sistemi sociali, sulla teoria della memoria e sulla teoria della moda, tra cui Soziales Vergessen. Formen und Medien der Gedächtnis der Gesellschaft, Suhrkamp, Frankfurt a.M., 2002 (versione italiana parziale Laterza, Roma-Bari, 2001); I paradossi della moda. Originalità e transitorietà nella società moderna, Baskerville, Bologna, 2004 (versione tedesca Suhrkamp, Frankfurt a.M., 2004); Die Fiktion der wahrscheinlichen Realität, Suhrkamp, Frankfurft a.M., 2007 (versione italiana Probabilità improbabili, Meltemi, Roma, 2008).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 marzo 2009
Libro universitario
268 p.
9788846723499
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore