Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il futuro del capitalismo. Fronteggiare le nuove ansie - Paul Collier - copertina
Il futuro del capitalismo. Fronteggiare le nuove ansie - Paul Collier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Il futuro del capitalismo. Fronteggiare le nuove ansie
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il futuro del capitalismo. Fronteggiare le nuove ansie - Paul Collier - copertina

Descrizione


Uno dei più autorevoli economisti del panorama scientifico mondiale riflette sui fallimenti del capitalismo con una proposta pragmatica in grado di correggerne i difetti. A partire da un assunto fondamentale: oltre che produrre profitti e lavoro, per funzionare il capitalismo deve essere necessariamente etico.

«In questo coraggioso lavoro, Paul Collier, eminente economista, si avventura nel territorio dell’etica per spiegare cosa c’è di sbagliato nel capitalismo e come può essere corretto.» - Michael Sandel, autore di What Money Can’t Buy and Justice

Da trent’anni il centrosinistra della politica è alla ricerca di una narrativa che abbia senso per l’economia di mercato. È in questo libro - John Kay, St John’s College Oxford

Nuove e profonde contrapposizioni lacerano il tessuto sociale delle società occidentali: grandi città contro province povere, élite altamente specializzate contro masse di lavoratori poco qualificati, paesi ricchi contro paesi poveri. Queste lacerazioni generano nuove ansie, nuova rabbia e nuove passioni politiche, come testimonia l’ondata di consensi ricevuti dai populisti di tutto il mondo, da Trump al partito della Brexit, sino all’estrema destra italiana. In questo libro appassionato e polemico, Paul Collier, uno dei maggiori esperti mondiali su povertà e migrazioni, prova a delineare i percorsi attraverso i quali superare queste nuove fratture economiche, sociali e culturali. Avendo vissuto tutta la propria vita a cavallo di queste faglie, prima nella famiglia operaia a Sheffield, poi ad Oxford, fino agli studi sul campo in Africa, conosce molto bene le ragioni dei fallimenti di molti economisti e delle loro proposte, spesso astratte e difficilmente traducibili in strategie concrete. Il nuovo approccio che propone ha un fondamento etico perché il capitalismo può essere salvato soltanto se saremo in grado di renderlo equo e compassionevole e non solo efficiente ed economicamente fiorente. Un capitalismo da gestire e non da distruggere, in cui la dignità e la reciprocità prevalgano sull’aggressività, la paura e l’umiliazione, caratteri tipici della nostra ‘Rotweiler society’. E per questo ci dobbiamo liberare di gran parte del bagaglio intellettuale del XX secolo e dei suoi clichés e cominciare a pensare a strade completamente diverse, adatte ai nuovi orizzonti ai quali stiamo andando incontro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
5 marzo 2020
320 p., Brossura
9788858131060

Conosci l'autore

Paul Collier

È uno dei maggiori esperti al mondo in materia di povertà e migrazioni, è professore di Economia e Politiche pubbliche alla Blavatnik School of Government della University of Oxford. Ha diretto dal 1998 al 2003 il dipartimento per le ricerche della Banca Mondiale ed è stato consulente dimolti governi in tutto il mondo. Ha pubblicato diversi volumi su temi di economia e sviluppo, tra cui, tradotti in italiano per Laterza: L’ultimo miliardo. Perché i paesi più poveri diventano sempre più poveri e cosa si può fare per aiutarli (2008), Guerre, armi e democrazia (2010), Il sacco del pianeta(2012), Exodus. I tabù dell’immigrazione (2015) e Il futuro del capitalismo (2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore