Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Garibaldi e Herzen
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
13,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Garibaldi e Herzen - Leone Ginzburg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Garibaldi e Herzen

Descrizione


In questo breve saggio scritto nel 1932, pochi anni prima del suo arresto per attività antifascista, Leone Ginzburg racconta il rapporto affettuoso e sincero che legò, nel corso di molti anni, due tra le figure più rilevanti e peculiari dell'Ottocento europeo, Giuseppe Garibaldi e Aleksandr Herzen. Attraverso la descrizione dei rari ma significativi incontri tra due protagonisti dei moti rivoluzionari che sconvolsero l'equilibrio creato dal Congresso di Vienna, e la discussione di alcuni documenti e lettere dell'epoca, Ginzburg riesce a restituire tutta la vivacità intellettuale e morale del periodo in cui si andavano formando le coscienze nazionali. Il giudizio su Mazzini, i rapporti con l'Inghilterra, le speranze del Risorgimento, il futuro dell'Italia: nelle parole e nelle riflessioni di queste due grandi personalità del passato, il giovane storico rintraccia le passioni e i sentimenti che hanno segnato alcuni dei momenti più alti della storia d'Europa e in seguito hanno caratterizzato la tradizione democratica e liberale a cui lo stesso Ginzburg sacrificò la propria vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
30 aprile 2015
56 p., Brossura
9788869440953

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claudio
Recensioni: 5/5

Piccolo saggio, ma di ottima qualità sul rapporto fra Garibaldi ed Herzen, ma anche Mazzini. Il periodo è quello cruciale della conquista di Venezia e prima di quella di Roma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'8 gennaio 1934 Leone Ginzburg rifiutò di giurare fedeltà al fascismo. Ne seguirono due anni di carcere: un precoce combattente della Resistenza, che non imbraccerà mai le armi, risultando tuttavia uno fra i più integerrimi e tenaci avversari del regime. Collaborò alla fondazione della casa editrice Einaudi e cominciò a organizzare la dissidenza nel mondo intellettuale torinese prima dell'arresto, riprendendo dopo la scarcerazione. Norberto Bobbio, suo coetaneo e compagno di classe, ha ricordato come, studente di prima liceo al d'Azeglio di Torino, Ginzburg in "ciò che diceva portava l'impronta di una personalità ormai formata che non si lasciava guidare dall'opinione corrente". La sua vita, pur breve, è un vero romanzo. La sua storia è quella di un singolo, ma anche del popolo ebraico, travolto dalla storia del Novecento che soffiò da est verso ovest. Figura degna di grande ammirazione per il coraggio delle proprie scelte e il rigore morale con cui le difese fino al sacrificio estremo. Morirà infatti a soli trentacinque anni, in carcere, il 5 febbraio del 1944, a seguito delle torture subite. In questo breve saggio Ginzburg ci rivela da quali idee e da quali personaggi della storia trasse esempio e stimolo all'azione. Pubblicato in "La Cultura" nel 1932, lo scritto sui rapporti tra Giuseppe Garibaldi e Aleksandr Herzen ci dice infatti quanto importante sia stato il Risorgimento nell'alimentare ideali di opposizione al fascismo che non fossero totalmente debitori di ideologie nate e maturate altrove. Dal punto di vista più strettamente storiografico, Ginzburg rinviene nella figura di Herzen la chiave di accesso al complesso, ambivalente rapporto tra Mazzini e Garibaldi. Un contrasto di metodo, quello fra i due; così lo ritenne il giovane studioso antifascista. Herzen avvertì sempre nel primo un'intransigenza ideologica ("un monaco medievale", ebbe a definirlo), che nel secondo era mitigata dal "buon senso" e dalla duttilità proprio dell'uomo d'armi e d'azione. Garibaldi, nell'attenta ricostruzione che Ginzburg compie grazie a lettere e documenti dell'epoca, fino allora sconosciuti, mostra sia un'acuta conoscenza di Mazzini, di cui afferma che "conosce l'Italia colta e ne signoreggia le coscienze", ma "gode d'avere insegnato ai suoi allievi a irritare il Piemonte", sia la consapevolezza altrettanto profonda di come il popolo italiano cerchi anzitutto l'indipendenza dallo straniero non comprendendo a che pro scagliarsi "contro l'unico regno forte d'Italia". Il riavvicinamento fra i due, sincero, avverrà solo a unificazione compiuta, e a unirli sarà, una volta presa anche Roma, la comune critica alla carente, se non assente, politica sociale dei governi del regno. Su questo convergeva anche l'ultimo Herzen, artefice di quel riavvicinamento sancito nella sua dimora di Londra il 17 aprile 1864. Scrive, in conclusione, lo stesso Ginzburg: "mancava ogni accenno a quella che già allora si chiamava 'questione sociale', a una libertà da cui scaturissero, prima dei diritti politici, la dignità e l'indipendenza per la classi umili, diseredate". Nascevano così le premesse di quel mito del "Risorgimento tradito" che, elaborato fra Oriani, Missiroli e Gobetti, avrebbe attraversato fascismo e antifascismo, e che tanta influenza ha avuto sulla cultura politica dell'Italia repubblicana.   Danilo Breschi  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Leone Ginzburg

1909, Odessa

Leone Ginzburg (Lev Fëdorovic Ginzburg) è stato un letterato italiano di origine russa. Antifascista militante, patì il confino e, più volte, il carcere. Morì nel carcere romano di Regina Coeli per le sevizie subite. Fu uno degli organizzatori e ispiratori della casa editrice Einaudi. Nel 1938 aveva sposato Natalia Levi (più conosciuta come Natalia Ginzburg). Postumi sono apparsi la raccolta di saggi Scrittori russi (1948) e il volume di Scritti (1964).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi