Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Genealogies of Music and Memory: Gluck in the 19th-Century Parisian Imagination - Mark Everist - cover
Genealogies of Music and Memory: Gluck in the 19th-Century Parisian Imagination - Mark Everist - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Genealogies of Music and Memory: Gluck in the 19th-Century Parisian Imagination
Disponibilità in 2 settimane
181,80 €
181,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
181,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
181,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Genealogies of Music and Memory: Gluck in the 19th-Century Parisian Imagination - Mark Everist - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The history of music is most often written as a sequence of composers and works. But a richer understanding of the music of the past may be obtained by also considering the afterlives of a composer's works. Genealogies of Music and Memory asks how the stage works of Christoph Willibald Gluck (1714-87) were cultivated in nineteenth-century Paris, and concludes that although the composer was not represented formally on the stage until 1859, his music was known from a wide range of musical and literary environments. Received opinion has Hector Berlioz as the sole guardian of the Gluckian flame from the 1820s onwards, and responsible -- together with the soprano Pauline Viardot -- for the 'revival' of the composer's Orfeo in 1859. The picture is much clarified by looking at the concert performances of Gluck during the first two thirds of the nineteenth century, and the ways in which they were received and the literary discourses they engendered. Coupled to questions of music publication, pedagogy, and the institutional status of the composer, such a study reveals a wide range of individual agents active in the promotion of Gluck's music for the Parisian stage. The 'revival' of Orfeo is contextualised among other attempts at reviving Gluck's works in the 1860s, and the role of Berlioz, Viardot and a host of others re-examined.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Hardback
228 p.
Testo in English
155 x 236 mm
476 gr.
9780197546000
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore