Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gestione delle persone in Cina. La diversità culturale: un'opportunità o una criticità? - Alessia Sammarra,Giorgio Secchi,Emiliano Maria Cappuccitti - copertina
La gestione delle persone in Cina. La diversità culturale: un'opportunità o una criticità? - Alessia Sammarra,Giorgio Secchi,Emiliano Maria Cappuccitti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La gestione delle persone in Cina. La diversità culturale: un'opportunità o una criticità?
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gestione delle persone in Cina. La diversità culturale: un'opportunità o una criticità? - Alessia Sammarra,Giorgio Secchi,Emiliano Maria Cappuccitti - copertina

Dettagli

2007
1 giugno 2007
Libro tecnico professionale
192 p., Brossura
9788846481610
Chiudi

Indice

Carlo Filippini, Prefazione
Introduzione
Breve introduzione storica (L'antichità: la Cina a confronto; Oriente ed Occidente: il tempo del confronto; Impero che crolla impero che nasce; Dall'affermazione alla rivoluzione culturale; Riferimenti bibliografici)
Globalizzazione e management interculturale (La dimensione culturale delle organizzazioni; Il management interculturale; Differenze culturali e imprese globali; Differenze culturali e carriere internazionali)
Il mercato del lavoro in Cina (Il contesto socio-economico; La distribuzione e la logistica; La forza lavoro: il quadro normativo; Costo del lavoro e sistema dei salari; La fidelizzazione del personale cinese all'azienda)
La gestione del personale (Il personale cinese; I manager espatriati; Profilo del manager espatriato; La gestione del personale; La comunicazione)
Stili di management (La sensibilità culturale come stile di management; La negoziazione come stile di management)
Lucia Bellini, Imparare qualche termine utile in Cina
Riferimenti bibliografici.

La recensione di IBS

Dopo una breve panoramica della storia della Cina che consente di annusare un Paese antico e complesso come questo, gli autori affrontano il problema della gestione delle persone, elemento cruciale di ogni impresa. Presupposto di base è che l'imposizione di modelli ritenuti a torto globali, validi per tutti i contesti, o al contrario propri dell'economia di appartenenza genera spesso reazioni, magari involontarie, che si traducono in ritardi o altri tipi di costi per l'impresa. Gli autori, dunque, affrontano gli aspetti di gestione delle risorse umane in Cina e tracciano un profilo del manager che tiene conto della cultura e dello stile di gestione senza prescindere dalla professionalità e dalle competenze tecniche.
Emiliano Maria Cappuccitti, è HR Manager in Vodafone. Alessia Sammarra è ricercatore di Economia e gestione delle imprese alla Facoltà di Economia di L'Aquila. Giorgio Secchi si occupa di rapporti commerciali tra Italia e Cina curando progetti di distribuzione, sourcing e penetrazione commerciale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore